BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di SanLorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] che era di origine pistoiese, per il Davidsohn apparteneva alla nota omonima famiglia fiorentina. Certo è che il B. era canonico della cattedrale pistoiese di S. Zeno, quando fu eletto vescovo di Pistoia, ...
Leggi Tutto
AMEDEO I, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Quasi sicuramente primogenito di Umberto Biancamano, compare per la prima volta in una concessione di precaria di Lamberto, vescovo di Langres, al conte [...] fratello Oddone fa donazione della chiesa di Echelles alla chiesa di SanLorenzo di Grenoble e nel relativo atto è detto conte. Anche una cronaca del secolo XIV sarebbe stato sepolto a San Giovanni di Moriana: la morte non può essere collocata ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Nacque nel 1520 da Giovanni Tommaso conte di Cerreto e da Dianora Caracciolo dei signori di Pietralcina. Rimasto orfano del padre, che era stato ucciso in duello, egli ebbe [...] valutate intorno ai 4.000 ducati al tempo della morte di Giovanni Tommaso, era costituito dai territori di Maddaloni, Cerreto, Guardia Sanframondi, SanLorenzo, Limatola, Pietraroia, Pomigliano, Pontelatrone, Formicola, Sessa in Terra di Lavoro e di ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] da s. Filippo Neri nella compilatione degl'annali ecclesiastici (testo di D. De Martinis), Roma, L. A. Chracas, 1704; SanLorenzo (rappr. all'Oratorio della Chiesa Nuova nel 1705); L'inimico riconciliato per s. Giovanni di Dio (1706); S. Romualdo ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] della guerra di successione austriaca.
Le lettere del B. al marchese d'Ormea e al conte di SanLorenzo testimoniano infatti, attraverso l'analisi di determinate questioni burocratico-amministrative (dall'origine spagnola dei funzionari pubblici alle ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] Cristo, per il quale il capitolo della cattedrale offrì la somma di 35 ducati: ne rimangono otto riquadri. In quel periodo gli furono richiesti da SanLorenzo e da Santa Cruz, due paesi situati nelle pianure della Bolivia, due quadri oggi spariti: S ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] città, bandendo a questo fine sia i Perugini che i Senesi ed i Fiorentini, bruciando case e saccheggiando il castello di SanLorenzo. Il 21 marz0 1415 la città si consegnò a Giacomo Insulani, cardinale di S. Eustachio, legato di Giovanni XXIII. Era ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO
Fiorella Sricchia Santoro
Con questo patronimico sono indicati costantemente nei documenti quattrocenteschi i membri della famiglia cui appartenne il pittore Antonello da Messina, come hanno [...] è ricordato in qualche documento, ma come pictor e non come magister: nel 1467 è richiesto di un gonfalone dalla "terra di SanLorenzo" in Calabria e nel 1473 ancora di un gonfalone - cui doveva servire da modello un'opera di Antonello - per un ...
Leggi Tutto
ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] il 1689 e il 1691 lo nominò uditore di Camera, gli concesse un canonicato nella basilica di San Pietro in sostituzione di quello in SanLorenzo in Damaso, lo creò consultore del Sant'Uffizio e membro di varie congregazioni: dei Riti, dell'Immunità ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Domenico
Giovanni Diurni
Nacque a Parma nel 1425. La sua attività è documentata per la prima volta da una lettera del 21 luglio 1452 scritta dal B., in qualità di impiegato della Curia arcivescovile [...] , IV, p. 429; I. Affò, Scrittori parmigiani, III, Parma 1793, pp. 3-6; A. Pezzana, Continuazione dell'opera dell'Affò, VI, 2, Parma 1827, pp. 317 s.; M. Ciardini, I banchieri ebrei in Firenze nel secolo XV…, Borgo SanLorenzo 1907, pp. 61-66, LII s. ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...