SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] Severino Marche), a cura di V. Sgarbi, Milano 1999; M. Minardi, Ricerche sui Salimbeni: i monocromi della sagrestia di SanLorenzo a Sanseverino, in Proporzioni, II-III (2001-2002), pp. 27-41; E.A. Sannipoli, Sui rapporti artistici tra il Nelli e i ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] , a cura di C. Montagni, Genova 2011, pp. 107-118 (in partic. pp. 112-118); A.R. Calderoni Masetti, in La Cattedrale di SanLorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf, I (Testi), Modena 2012, p. 269; C. Giometti, ibid., pp. 230-232 ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] Quattrocento ad oggi, a cura di G. Mollisi - L. Facchin, pp. 444-455; Id., Le vicende artistiche settecentesche, fra tradizione e innovazione, in Arte e cultura. La Cattedrale di SanLorenzo a Lugano, a cura di G. Mollisi, Lugano 2017, pp. 210-226. ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] agosto il trasferimento tra le clarisse della figlia Giovanna, dal monastero salernitano di Santo Spirito a quello riformato di SanLorenzo de Monte.
Al ritorno in Sicilia non è chiara la sua posizione. Dopo essersi arroccato contro le aspirazioni di ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] di primo piano in Toscana. Fu consigliere comunale a Borgo SanLorenzo nel 1920 e si impegnò, in seno alla Federazione nazionale della Pubblica amministrazione, l’istituzione del ministero della Sanità e una politica di pace e di collaborazione, ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] de’ Speziali in Miranda. Universitas Aromatariorum Urbis, Roma 1998a; Ead., Il Martirio di sanLorenzo e l’altare maggiore della chiesa di SanLorenzo de’ Speziali in Miranda a Roma, in Pietro da Cortona, a cura di C.L. Frommel - S. Schütze, Venezia ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] e Gaeta (Terra di Lavoro), di Sinalunga e Siena (Tuscia), della provincia Romana (risiedendo, a Roma, nella basilica di SanLorenzo fuori le mura). Il 29 dicembre 1468 Battista era a Chieti, nel convento di Sant’Andrea, dove presiedeva il capitolo ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] regia di Vito Pandolfi, e continuando la sua attività di scrittore e oratore: con un nuovo lavoro teatrale (La passione di SanLorenzo, Brescia 1961) e una nuova silloge poetica (Se tu non riappari... 1950-1961, Milano 1963); con la collaborazione a ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] dominio portoghese, abitata da maomettani e da "huomini bestiali": qui incrociò due navi portoghesi che provenivano dall'isola di SanLorenzo [oggi Madagascar] "che sta a fronte di Monzambiqui... copiosa d'infiniti armenti e di ogni sorte d'animali ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] di M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto - C. Filippini, Fiesole 1988, pp. 82 s.; C. Frosinini, A proposito del SanLorenzo di Bicci di Lorenzo alla Galleria dell’Accademia, in Antichità viva, XXIX (1990), 1, pp. 5-7; A. Padoa Rizzo, Stefano d’Antonio di ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...