TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] quali reca traccia come scultore e intagliatore. Al seguito di Lorenzo Maitani fu inoltre attivo nel cantiere del duomo di Orvieto A. Busignani, R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere di San Giovanni, Firenze 1993, pp. 99-104; G. Kreytenberg, Lo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] -10.
A. De Simone, Il complesso monumentale di S. Lorenzo Maggiore, in Napoli Antica (Catalogo della mostra), Napoli 1985, pp edd.), Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi del Convento di San Domenico, Bologna 1987.
F. Filippi - M. Cortellazzo, L ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] gruppo di apostoli e, in scala minore, i ss. Vincenzo, Lorenzo, Biagio e un santo vescovo o abate non identificato. Il registro Martirio dei ss. Cosma e Damiano, nella chiesa inferiore di San Juan de la Peña in Aragona, altra fondazione legata a ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...