CAPPONI, Mattia
Giorgio Ciucci
Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] compare il nome del C. sono la parrocchiale di Poggio San Marcello, il palazzo municipale dello stesso paese, la chiesa parrocchiale e del monastero (rimasto incompiuto) di S. Lorenzo dei monaci camaldolesi di Cupramontana (1770-87); orfanotrofio ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] Roma il 10 ag. 1601; se ne ricordano lavori in San Silvestro al Quirinale e nel palazzo pontificio di Montecavailo).
Eccetto brevi prime opere romane il Baglione ricorda le pitture di S. Lorenzo in Panisperna; tra le ultime, le pitture della facciata ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] già fatto nella cappella del loro Patriarca San Gaetano, dentro la medesima loro Chiesa...". Ma Domenico in S. Maria sopra Minerva (V. Rizzo, Uno sconosciuto Paliotto di Lorenzo Vaccaro e altri fatti coevi napoletani, in Storia dell'arte, 1983, n ...
Leggi Tutto
BREGNO, Giovanni battista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] attività a noi più certa del B., sempre msieme con il fratello Lorenzo, riguarda la cappella del Santissimo nel duomo di Treviso, ove è documentata risultano dimoranti in quella città, in contrada di San Severo, presso S. Giovanni Novo. Infatti, nello ...
Leggi Tutto
DARDALINI (Dardolini), Consilio
Maria Grazia Branchetti
Figlio di Giunta, nacque a Monteleone nel contado orvietano: risulta attivo come maestro vetraio dal 1321 al 1363 (Fumi, 1891). Fabbricava smalti [...] monteleonese, Ghino di Pietro, sotto la direzione di Lorenzo Maitani capomastro del duomo fin dal 1310.
Si lavorava aver partecipato ad un saccheggio perpetrato ai danni del borgo di San Casciano. Le ragioni che indussero la Signoria dei sette a ...
Leggi Tutto
ETTEL, Giuseppe
Luciana Arbace
Nacque a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco, attivo in qualità di modellatore di stufe e camini in maiolica all'uso tedesco presso la manifattura Ginori di [...] collaboratori per impiantare una nuova fabbrica presso la villa di San Donato.
Alla morte del Bruschi, nel 1780, l'E monumenti funebri in porcellana, dedicati alla memoria di Carlo e Lorenzo Ginori dalla vedova di quest'ultirno, la marchesa Francesca ...
Leggi Tutto
BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] restauro della cattedrale di Pienza e dell'abbazia di San Galgano, e ha dato un apporto notevole alla storia su Il Pesellino, fra Filippo Lippi, Domenico Veneziano, Piero di Lorenzo, fra Diamante, ... e la tavola pistoiese della Trinità nella ...
Leggi Tutto
BRICCI, Basilio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Fratello di Plautilla, fu, come lei, pittore e architetto; [...] pittore e non di architetto che divenne membro dell'Accademia di San Luca.
La sua nomina fu del resto contestata e nell' Maria in Trastevere.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina,Lib. bapt., IX, 1614-1633, f. 201r; Ibid., ...
Leggi Tutto
STEFANO FIORENTINO
Pittore fiorentino, allievo di Giotto, attivo dall'ultimo decennio del Duecento alla prima metà del Trecento.L'artista è ricordato per la prima volta nel 1347, quando compare come [...] a cura di G. Camilli Galletti, Firenze 1847, p. 36; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, I, Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa di San Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, Bullettino storico pistoiese 2, 1900, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rimini (53,4 km2 con 3000 ab. nel 2008, detti Leontini). Il centro è situato a 589 m s.l.m. sul versante destro della Val Marecchia, nel Montefeltro, a 73 km da Pesaro. Sorge sopra [...] , dai quali giunse per eredità, insieme al ducato di Urbino, ai Della Rovere. Preso da Cesare Borgia (1516) e da Lorenzo de’ Medici, nel 1521 tornò ai Della Rovere. Nel 1631 entrò definitivamente nello Stato pontificio, cui lo tolsero dopo un breve ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...