BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] sempre più a tornare in Toscana, e, mentre scriveva opere storiche o poetiche per Alfonso e per Ferdinando, si rivolgeva anche a Lorenzo de' Medici dedicandogli un poema in esametri latini.
Nell'aprile del 1475 il B. fu riammesso in patria e andò in ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] incogniti. Si ha opinione che sia facto fare del cardinale San Pietro in Vincoli [Giuliano della Rovere], el quale aveva parlando di Piero e dell'illustre memoria di suo padre Lorenzo e mostrò loro l'esemplare della "Raccolta aragonese". Dell'amico ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] vol., stesso titolo, Pisa 1822); Sulla pubblicazione delle opere di Lorenzo il Magnifico, 1825, t. XI, pp. 76-83; Sulla p. 293; G. Rondoni, Memorie stor. di S. Miniato al Tedesco, San Miniato 1876, pp. 198, 336-354; G. Capponi, Scritti editi ed ined ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] 1603, mentre era cappellano della basilica di S. Lorenzo in Damaso, mandò alle stampe una fortunata traduzione in come riferisce una lettera inedita di Politi a Bulgarini scritta da San Quirico il 23 settembre 1607, dove si allude alle dure reazioni ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] cittadini: Filippo dei Medici arcivescovo di Pisa e Bonaccorso di Luca Pitti, (Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli..., in Cronache..., a cura di I. di San Luigi, 1785, p. 178). Già due anni prima, nell’autunno del 1459, Piero aveva partecipato a ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] venne concesso l'usufrutto di una casa posta in "cappella" San Donato, in precedenza appartenuta al magister Tonio Calzolari; beneficiò dell' nel chiostro dei frati minori, alla presenza del francescano Lorenzo da Rimini. Dieci anni dopo, il 14 maggio ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] di S. Lorenzo.
Cristiani (1995, p. 10) avanzò il dubbio di una derivazione della famiglia Del Bagno dai Bagni di San Giuliano, come sembrerebbero testimoniare diversi possedimenti terrieri in località limitrofe; Melani (1996, pp. 196 s.), convinto ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] , Tommaso Benci, Antonio Araldo, Castellano Castellani e lo stesso Lorenzo il Magnifico), la G. legò il suo nome al genere e il teatro medievale. Atti del Convegno nazionale di studi, San Miniato… 1982, Castelfiorentino 1984, pp. 195-208; A.M ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] morte di Pietro Altissen. Lo stesso Innocenzo VIII gli conferì, il 23 luglio 1485, una cappellania nella chiesa di S. Lorenzo a San Giovanni Valdarno e, nel medesimo giorno, gli concesse un salvacondotto per la Toscana. Il 13 genn. 1486 gli assegnò ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] natale, facendosi sostituire nella scuola dall'Egnazio. Come ricorda anche Marin Sanuto (IV, p. 282), morì il 7 luglio 1502 e fu 1492 con una prefazione e una dedica del B. stesso a Lorenzo Giustiniani. Nel 1502 il B. curò l'edizione di alcune opere ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...