BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] in Spagna quale legato il cardinale Deusdedit di S. Lorenzo in Damaso, per invitare i vescovi spagnoli al concilio , Pinerolo 1899, pp. 52 s., doc. XXXVI; Cartario della abazia di San Solutore di Torino, a cura di F. Cognasso, Pinerolo 1908, p. 277 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] ma il 19 sett. 1768 (tre anni dopo la morte di Lorenzo da Ponte) fu chiamato al vescovado di Ceneda (l'attuale Vittorio ("ne donò nove, riprodotti dal Grevembroch, al monastero di San Giorgio Maggiore": Collezioni di antichità a Venezia…, p. 133). ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] , f. 29; Ibid., Colección Cuevas, Noticias del Colegio de San Gregorio de México a cargo de los padres de la Compañía de Vat. lat. 9802, f. 203: Carta de C. al P. Lorenzo Hervás y Panduro,20de diciembre de 1783; Siviglia, Archivo general de Indias, ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Il 27 agosto il G. ricevette la prepositura di Borgo San Donnino per la quale era stato raccomandato senza successo da carriere e benefici, ibid., pp. 432 s.; M. Bullard, Lorenzo il Magnifico. Image and anxiety, politics and finance, Firenze 1994, ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] e la Toscana occidentale nel Medioevo. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni, I, Pisa 1991, pp. 47-50; E. Susi, L'eremita cortese. San Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, pp. 99-101, 106 s.; P.B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] è stata sollecitata dall'emozione suscitata dopo la presa di San Giovanni d'Acri (1291), non si tratta di un A.M. Boldorini, L'imperatore Enrico VII e il capitolo di S. Lorenzo di Genova, in Miscellanea di storia ligure in memoria di Giorgio Falco, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] alla fine del secolo XIV, il monastero di S. Lorenzo di Aversa; e aveva inoltre arcidiaconati nelle città di 985; Istoria fioren. di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III, in Delizie degli erud. toscani, IX, Firenze 1777, p. ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] de Sancto Miniate, dudum episcopi florentini" (Lami, I, p. 81); un Tribaldo o Teibaldo Mangiadori da San Miniato, canonico di S. Lorenzo dal 1254, è definito in alcune testimonianze dell'epoca nipote del Mangiadori.
Il M. fu arcidiacono della ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] destinato all’importante e vasta parrocchia di S. Lorenzo in Damaso; per l’occasione compose le Conciones nell’età della riforma della Chiesa. L’ordine dei cappuccini e la figura di san Serafino da Montegranaro, a cura di G. Avarucci, Roma 2006, pp. ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] . 74-75; Le pergamene milanesi del secolo XII della chiesa di S. Lorenzo di Milano conservate presso l’Archivio di Stato di Milano, a cura di vescovo/carte/vescovile1147-03-05B; Le carte del Monastero di San Pietro in Cerreto (960-1200), a cura di A ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...