COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] nel sec. XIV. C'era stata anche una penetrazione vichinga nel "Vinland" (Terranova e regione vicina all'imbocco del SanLorenzo). Di tutto ciò era rimasto un certo ricordo nella memoria collettiva, che si combinava con il mito dell'isola "Brasil ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] , tuttavia, divenne meta di numerosissimi pellegrini anche Roma, luogo del martirio di san Pietro, di san Paolo e di altri santi assai venerati, come per es. sanLorenzo. Il numero di coloro che visitavano Roma crebbe enormemente dopo che, grazie all ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] e aveva promosso la fondazione di Quebec e di altri insediamenti commerciali legati al mercato delle pellicce, nell’area del fiume SanLorenzo. La presenza francese si era quindi estesa a S, lungo la fascia atlantica, e alla fine del 17° sec. era ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] .
Il L. morì a Roma il 9 marzo 1882, in una stanza d'ammezzato dell'albergo New York.
Al vice parroco di SanLorenzo in Lucina, che lo sollecitava a ritrattare in punto di morte quanto aveva commesso contro la religione e le leggi della Chiesa, il ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] sei ali - non cosparse d'occhi - e da una testa (Is. 6, 1-4). Basta ricordare il Codex Virgilianus (c. 16v) nel SanLorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. Maurizio nel tesoro dell'abbazia a Saint-Maurice d'Agaune (secc. 12°-13°) o, ancora ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] sue trasformazioni artistiche e museali: E. Ciletti, Corsini Rome, Regency Florence, and the Last Medici Façade for SanLorenzo, "Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz", 32, 1988, pp. 479-518; F.P. Arata, L'allestimento espositivo ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] a Sesto Fiorentino. Nella stessa zona ed epoca eseguì anche decorazioni nella villa Venturi detta "Il Prato di SanLorenzo" (tuttora in loco) e nella villa Guicciardini Corsi Salviati (perdute).
Recentemente gli sono stati dati (Cantelli, 1980, 1982 ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] inoltre ascritte agli olmechi la costruzione dei primi complessi sacri e la nascita dell’architettura monumentale (SanLorenzo Tenochtitlán), anche se il dibattito scientifico che circonda il sito archeologico di Cuicuilco (valle di Anáhuac ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] ", consegnandogli in perpetuo una delle chiavi del tesoro sottratto ad Alfonso d'Aragona e riposto nella cattedrale di Genova, SanLorenzo.
Il trionfo tuttavia fu di breve durata: quando i prigionieri reali, sbarcati dall'A. a Savona ed inviati ...
Leggi Tutto
Filippo II, re di Spagna
Silvia Moretti
Il paladino della Chiesa cattolica
Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] da Madrid. Il nucleo iniziale del monastero, il cui disegno ricorda quello di una graticola, lo strumento con cui sanLorenzo fu torturato, viene affiancato da altri edifici tra cui il Palazzo Reale e una basilica.
Austero, inaccessibile, grandioso ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...