LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] nel dicembre 1505. Allo scopo suggeriva ambiziosamente di abbattere tutte le case e botteghe "quante tiene la piazza di SanLorenzo". Nel 1509 aveva ancora fiducia nell'idea e la ripropose a Giovanni Cellini, padre di Benvenuto; tuttavia nemmeno ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] allo sviluppo di quelle politiche (Memorie autobiografiche, in San Paolo, p. 36).
Erano in sostanza gli stessi la riforma del dazio consumo.
Il B. fu deputato di Borgo SanLorenzo al Parlamento italiano nelle due legislature VII e VIII, e quindi del ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] . Questi vi entrò il 9 settembre alla testa delle sue truppe, mentre il vicario imperiale si rifugiò nel castello di SanLorenzo insieme con le forze imperiali e la fazione ghibellina: Viterbo si staccava così da Federico II il quale due mesi dopo ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] un possibile oppositore al deputato liberalmoderato, il marchese Filippo Torrigiani, da oltre vent'anni eletto nel collegio di Borgo SanLorenzo. Così per le elezioni politiche del 1904 gli venne offerta la candidatura in quel collegio. Ma il G. non ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] riceverlo prima che si facesse sera. Davanti a loro, circondato dai suoi principali sostenitori, Pagano di Cogorno, Guaracco di SanLorenzo, Enrico Gontardo e Ingone Della Volta, il D. prestò giuramento di fedeltà. Gli fu quindi comunicato l'ordine ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] terre di Maddaloni, Arienzo, Cancello e Cerreto in Terra di Lavoro e da Pontelandolfo, Guardia Sanframondi, SanLorenzo Maggiore, Pietraroia e San Lupo nella provincia di Principato Ultra. Sulle terre di Arienzo e Cerreto il C. godeva rispettivamente ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] del Mediterraneo, come Matteo di Piazzalunga e Ogerio di SanLorenzo, attivi soprattutto in Sicilia (1192), 0 come Oberto Macer e l'altra del iigo) si ridusse al lungo assedio di San Giovanni d'Acri, terminato il 12 luglio 1191 con la capitolazione ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] la sua lunga carriera politica.
Morì a Napoli il 26febbr. 1903.
Scritti: Succinta relazione sul modo come fu amministrata la sezione SanLorenzo dal 20sett. 1865 al 31 dic. 1866, Napoli 1866; Agli elettori del IX collegio di Napoli, Napoli 1873; Voto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] Francia meridionale e della Svizzera, nella Liguria di Levante (Camogli, Uscio, Chiavari, Zignago, Vezzola, Pignone, Pieve, SanLorenzo), seppur in un quadro ancora poco definito, sembra prevalere l’influenza dei cicli culturali dell’Italia nord ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] LXII-17 (attacco del C. contro Cisterna), LI-51, LVI-61, LVI-80 (signoria su Giuliano), XX-20 e LXII-14 (possedimenti a SanLorenzo de Valle), XVII-147 (possedimenti a Torrice), LVI-80, LVI-81 (possedimenti a Prossedi), LVI-27, LVI-37, LVI-38, LIX-17 ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...