BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Ebrei e il Monte di Pietà in Lucca, in Boll. stor. lucchese, XIII,(1941), pp. 12-43; Id., Relazioni fra il Magnifico Lorenzo e la Signoria di Lucca, in La Rinascita, IV(1941), pp. 342 ss.; Id., Prototipografi lucchesi e germanici, in Studi e Ricerche ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] . 94-180; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 321; C. Roth, L'ultima Repubblica di Firenze, Firenze 1929, ad ind.; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra, Firenze 1948, pp. 36, 73, 90 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] , in terra non consacrata, presso la basilica extramuranea di S. Lorenzo. Dopo il successo dell'Aquila, il C. fu creato capitano convogli dei rifornimenti tra Pietrasanta e Lucca (scontro di Ponte San Pietro: inizi di marzo del 1432). Ai primi di ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] dell'avo, il doge Lorenzo, era ricordato da una lapide posta nel 1607 da Lorenzo e Gerolamo, due dei Cipro…, pp. 33, 36, 86; Ibid., Cod. It. VII, 452 (= 7939): F. Sanuto, Historia della guerra mossa da Selim II…, pp. 19, 26, 37 s., 44; Ibid., Cod ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] figlio naturale Galcerando nato dall’unione con la messinese Esmeralda de Lorenzo. Dopo la morte di Isabella (1341) il conte si sposò la Sicilia Orientale, I (1904), pp. 88 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] - trattare la questione con il rappresentante pontificio Guignone di San Germano. Benedetto XII accolse le allegazioni dei due dottori conosce il nome della moglie, da cui ebbe tre figli: Lorenzo, Bartolomeo e Iacopo e una figlia, Villana. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] cronico di tensione che contrapponeva, nella zona della cattedrale di S. Lorenzo, le famiglie Della Turca e Camilla da un lato e i Pevere del Capo, tra i quali il già ricordato castello di San Colombano (Rogliano). Tre anni dopo, nell'agosto del 1249 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] in dote 100.000 fiorini garantiti sui redditi di Alba, San Damiano, Nizza e Mombaruzzo. Dal matrimonio nacque l'anno i Savoia. Negli anni immediatamente seguenti fu in corrispondenza con Lorenzo de' Medici, uscito indenne dalla congiura dei Pazzi, e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] dicembre 1746.
Dei due omonimi, il primo, Giacomo Maria Lorenzo, di Agostino fu Giacomo, fu battezzato il 17 ag. avevano lasciato la loro isola e si erano trasferiti in quella di San Pietro in Sardegna, che era stata allora concessa da Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] con il console Ranieri Gaetani alla Dieta tenuta a San Genesio dal cancelliere imperiale Rinaldo da Dassel il 10 541, 662, 688-691; Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico, S. Lorenzo alla Rivolta, 18 marzo 1165, 10 apr. 1187, 11 febbr. 1190; Diplomatico ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...