PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] scuola di Vittorio Puntoni, Edoardo Brizio, Francesco Lorenzo Pullè, Alfredo Trombetti. Ben presto lesse generale – Indice dei nomi di persona – Bibliografia degli scritti, Bologna-San Giovanni in Persiceto 2009, pp. 181-255; quella su Pettazzoni ( ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] di Coutances in Normandia. La piaga finanziaria, tuttavia, non fu sanata appieno e negli ultimi anni di vita il M. si il pittore fiorentino che, insieme con il giovane allievo Lorenzo Ghiberti realizzò un trittico raffigurante la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] Protettori dell'ospedaletto e compera un galeone da Benedetto e Lorenzo Federici; nel 1502 è tra gli ufficiali di Moneta, settembre su un brigantino, il D. e il collega approdano a San Vito, dove si fanno raggiungere dai sindaci di La Spezia, poiché ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] 1566, sempre in Ferrara, il B. scrive a Lorenzo Ridolfi, chiedendogli di fargli scrivere "quando il signor d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso di San Luigi nella sua ed. del Morelli in Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] della Valdicecina a Ripomarance, l'anno successivo era a San Miniato, vicario del Valdarno inferiore, nel 1503 a principato. Inventario, Roma 1951-63, s.v . Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura di ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad Indicem. Una lettera di C. a Lorenzo de' Medici e due al Michelozzi sono edite in M. Del Piazzo, Nuovi D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad Indicem.
Edizioni dei processi del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] F. fu nuovamente incaricato della difesa del sestiere di San Polo. Qualche tempo dopo, scoperta la congiura ordita da il F. fu uno dei correttori alla Promissione ducale del suo successore Lorenzo Celsi, eletto il 16 luglio. L'8 ag. 1364 divenne ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Il 22 luglio dello stesso anno Piccinino sconfiggeva a San Flaviano l’esercito di Federico da Montefeltro, aggiungendo ’unico biografo contemporaneo a Piccinino, il poeta-soldato Lorenzo Spirito, ad aggiungere un capitolo introduttivo al già concluso ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] -78, in partic. pp. 27 s.; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura partic. p. 392; M.A. Ceppari Ridolfi - P. Turrini, Fontana di San Francesco, l’acqua di Pio II, in Siena e l’acqua: storia e ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, II, Venezia 1879, ad ind.; N. Barone, Le cedole di , I, Roma 1952, pp. 349 s.; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...