CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] sinistre suggestione de maligni". Le commissioni di Lorenzo Gritti e Pietro Zen (aprile 1539), venetae, a cura di S. Ljubić, II, Zagabriae 1877, pp. 115 s.; M. Sanuto, Diarii, IV-LVIII, Venezia 1880-1897, ad Indices; Nunziature di Venezia, II, a cura ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] ne fanno fede alcuni atti notarili rogati dal G. a San Miniato nel giugno 1466.
Nel frattempo il G. aveva c. 77; 174, cc. 103-105; Arte dei medici e speziali, 247, c. 103v; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 5 s.; ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] il fratello Antonio, la casa paterna situata nel "popolo" di S. Lorenzo (in cui restò ad abitare insieme con la famiglia e la madre facenti capo a una bottega situata nella zona di San Martino, dove egli stesso svolgeva questa attività. Dalla ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] confinati in un appezzamento di terra nel popolo di S. Lorenzo. Il Comune tuttavia aveva bisogno dei milites per motivi di rappresentanza riuscito l'attentato, si erano recati al monastero di San Salvi e avavano dissotterrato le ossa del "barone" ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] papa Martino V, nell'ottobre 1428 il M. fece parte di una commissione di giuristi insieme con Lorenzo Ridolfi, Nello da San Gimignano, Giovanni Buongirolami e Zenobi Guasconi, nella quale si stabilì che Firenze non poteva accettare che nell'accordo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] sposati i prinù due - e le figlie Cecilia e Lorenza (ma nel testamento della moglie si parla anche di una , 278, 287; Ibid., Mss. It., cl. X, 359 (= 3708): M. Sanuto, Notabilia ex notariis veneris, c. 27; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, cod ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] denuncia anonima, di aver fomentato la ribellione di San Miniato e di aver offerto prestiti in denaro per delle pergamene della famiglia Guicciardini), c. 9; Diplomatico, Certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, 30 ott. 1326; 19 ott. 1344; 28 sett. 1345 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] terre di Valentano, si rimetteva ai buoni uffici di Lorenzo de' Medici perché gli fossero pagati gli arretrati . stor. ital., s. 1, VII (1843-1844), pp. 349, 356; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, p ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] a capo delle truppe della lega angioina, attaccava Roma a S. Lorenzo e a S. Agnese. Il C. difese porta Salaria con 60 i tre e i dieci anni, Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, Frascati, Genzano e Ariccia. Questi luoghi erano tutti di ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] L. cominciò il suo cursus honorum con l'incarico di podestà di San Gimignano, per sei mesi dal 1° sett. 1473; fu poi vicario una lettera di ringraziamento indirizzata per l'occasione dal L. a Lorenzo il Magnifico, in data 11 maggio 1486; Arch. di ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...