PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Lorenzo di Castiglione Falletto.
Si addottorò in giurisprudenza a cura di G. Bracco, II, Torino 1990, pp. 9-31; Quando San Secondo diventò giacobino. Asti e la Repubblica del 1797, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] della Maddalena. Fu arrestato nella sua casa di vico San Mandato e tradotto nelle carceri della Vicaria. Condannato a , 149; C. De Nicola, Diario napoletano(1798-1825), a cura di R. De Lorenzo, I, Napoli 1999, pp. 107, 164, 189, 195, 207, 212, 285, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] Colonna erano una famiglia influente: uno zio della moglie, Lorenzo Onofrio Colonna, era gran connestabile del Regno e poi, per con un altro contingente, occupò la campagna di Mercato San Severino, chiudendogli anche l'accesso al porto di Salerno. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] milizie inviate da Bologna ad assediare il castello di San Giovanni in Persiceto, tenuto da Carlo Malatesta (Corpus chronicorum 1419 era a Napoli, collaboratore del fratello di Martino V, Lorenzo Colonna, gran camerario del Regno, che il 10 ott. 1419 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] Sempre dovuti al favore dei Medici, e in particolare di Lorenzo, furono gli incarichi di carattere diplomatico. Il primo si ; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; Il notaio nella civiltà fiorentina. ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] vi fece ritorno e sulle orme dei suoi predecessori (Lorenzo Magalotti, 1628-37, e Francesco Machiavelli, 1638-53) Governo, tornò custode dei diritti di primogenitura e del principato di San Gregorio. Lo coadiuvò in questa veste Enea, il più giovane ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] di una solenne cerimonia, fu investito della contea di Monte San Savino. Non poté però entrare in possesso della maggior parte Baldovino nel suo testamento, rimase affidato ad un precettore, Lorenzo Nucula da Terni, mentre al governo della contea fu ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] S. Marco, promossa dal Montalto, nel 1902, nel contado di Monte San Giuliano (Erice), il C. fu il fondatore, l'animatore, il cooperativistica per la Sicilia. In seguito all'uccisione di Lorenzo Panepinto, che dirigeva la cooperativa di S. Stefano ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] Verona contro l'esercito veneziano, nel 1510. Dalla fortezza di San Felice, che gli era stata affidata dal Gonzaga, riuscì con Rovere, esautorato da Leone X nel 1516 a vantaggio del nipote Lorenzo de' Medici. Nel piccolo esercito del Della Rovere il B ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] il capitano di Pisa: la richiesta venne accolta dal momento che il 19 maggio successivo il D. scrisse a Lorenzo da Castel San Giovanni un'accorata lettera per ringraziarlo dell'intervento in suo favore.
Il continuo desiderio del D. di ricoprire gli ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...