COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] dell'Ordine gerosolimitano, fu ambasciatore presso il doge Lorenzo Tiepolo, per prendere accordi in funzione di una impossessò dei centri di Osiniano e di Grana (battaglia di San Salvatore). Creato consigliere regio nel 1275, fece ritorno nel Regno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] all'imperatore e a suo figlio Carlo, verso S. Lorenzo, sede della municipalità napoletana. Le fasi successive della rivolta la fuga. Il C. riuscì a giungere al villaggio di San Leucio presso Benevento, dove riteneva di poter ricevere aiuto dal ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] nuovo governo fiorentino nel 1495-1506 come commissario militare ed esaltato come eroe in seguito alla vittoria del 1505 a San Vincenzo, nei pressi di Campiglia Marittima, sulle truppe di Bartolomeo d'Alviano. Poco dopo però era stato travolto dalla ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] una zona - quella tra S. Pietro e la cattedrale di S. Lorenzo - dove avevano le loro "curie" altre importanti famiglie, come i De 20-24 settembre), Albenga (23 settembre), Oneglia (29 settembre), San Remo (16 ottobre), Porto Maurizio (24 genn. 1200) e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] Battista Caracciolo priore di Malta, e Girolamo Lopes, duca di San Pietro. Con questi due ultimi il C. cercò di fuggire l'attacco contro Candia.
Il C. e il capitano veneziano Lorenzo Marcello avevano schierato la flotta in modo da impedire l'uscita ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] 1403, dal 17 nov. 1404 al 16 maggio 1405 fu podestà di San Gimignano. Degli Otto di guardia e balia nel 1406, sul finire di sett. 1418, che i suoi eredi, i fratelli Lorenzo e Lotteringo, dessero annualmente al santuario di Montesenario sessanta ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] di Pisa con l'invito ad aderire alla lega di San Genesio, da poco formatasi, che riuniva molte città toscane. . 22, 1203dic. 19; Dipl. Olivetani, 1198 luglio 21; Dipl. S. Lorenzo alla Rivolta, 1186febbr. 19, 1185dic. 16, 1191 febbr. 14, 1198 febbr ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] (Neapoli 1678). Durante l'inquieto soggiorno aquilano scrisse il dramma sacro San Bartolomeo... martirizato (L'Aquila 1651, edizione oggi irreperibile), dedicato a Lorenzo Colonna primogenito di Marcantonio, e due idilli sacri pubblicati con il ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] Badia Tedalda, luoghi del Casentino non lontani da Borgo San Sepolcro, essendosi estinta la casata dei loro conti, dal , p. 100. Per le lettere di Lorenzo de' Medici al C. cfr. Protocolli del Carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] , soprattutto per la costruzione della strada ferrata del San Gottardo, con il traforo alpino, per iniziativa di lui, come del resto su gran parte del movimento democratico comasco, Lorenzo Valerio (prefetto dal 1860 al '64). Nella scia del Perti, ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...