BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] Madonna per il duomo di Gualdo Tadino, datata 1497 (ultima ubicazione nota, coll. Galli-Dunn), sembra sia stata dipinta da Lorenzo II da San Severino con la collaborazione di B., e così pure una Madonna con il figlio e i ss. Francesco e Bernardino ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] chiesa madre e in quella di S. Francesco di Paola di Monforte San Giorgio. Infine, il nutrito gruppo di tele conservate a Randazzo: era anche un Angelo custode oggi perduto; il Martirio di s. Lorenzo e il Martirio di s. Agata nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] terreno intorno, un altro edificio e, ancora, terreni a San Fabiano, San Biagio e Fonte Guinizelli, tutti appena fuori Arezzo. Con le s. Iacopo e una Madonna in trono col Bambino tra s. Lorenzo e s. Antonio Abate, quest'ultimo recante la data 1414. ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] versione dello stesso soggetto, in S. Giovanni Battista a San Detole (Dicomano), su un altare del 1729. Se guardiamo (la volta a fresco della cappella delle Stimmate sotto S. Lorenzo del 1718, la decorazione di angiolini nella cappella Riccardi in ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] firmò il contratto dei lavori insieme con Francesco del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel gruppo degli architetti, il suo ambito operativo fu probabilmente riservato ancora ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] tavola della Madonna col Bambino in S. Giusto a San Maroto, nei confini dell’antico territorio camerinese. Un e il suo museo, L’Aquila 1972, pp. 75-77; R. Gresta, in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal., Ancona), a cura ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] quell’anno redasse infatti la stima dei dipinti di Lorenzo Fiorentini a Pergine –, dove operò alacremente per la S. Maria Assunta; pala dei Ss. Vigilio e Rocco (1615), Nave San Rocco; Resurrezione (1621), Ora, S. Pietro; S. Francesco stigmatizzato, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] quali i fiorentini Benedetto da Rovezzano e il Benti, Lorenzo Stagi e il figlio Stagio da Pietrasanta. Il gusto una sua richiesta di percepire ancora i proventi dell'osteria a San Quirico in Monticelli.
Fonti e Bibl.: T. Trenta, Memorie intorno ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] donne veneziane. Il 15 sett. 1517 Francesco è a Serina, dove stipula il contratto con il rettore della chiesa parrocchiale, Lorenzo da Carrara, per l'ancona terminata l'anno successivo. L'opera, ora frammentaria, eseguita a Venezia, è infatti firmata ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] in quadri di devozione, come quello per la chiesa di S. Lorenzo, e in alcune figure decorative in varie case e palazzi della ), i Ss. Vincenzo Ferreri e Filippo Benizzi del 1798 (San Giovanni in Persiceto, chiesa del Crocifisso; Bortolotti, 1964) e ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...