GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] di Lavoro. Memorie storiche (ibid. 1879); Il cappuccino s. Lorenzo da Brindisi al cospetto di Napoli e dei Napoletani (ibid. 1895).
Il 18 marzo 1895 il G. fu nominato vescovo di San Severo e consacrato a Roma il 24 marzo. Ottenuto il regio exequatur ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] , poi nel 1477 in quello di S. Girolamo a San Gemignano; le monache di questo monastero sostenevano che il corpo F. Soldani, Lettera decima sopra la fondazione de' monasteri di S. Lorenzo a Coltibuono e di S. Maria a Cavriglia.…, Firenze 1754, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] in diocesi i sacerdoti della Congregazione della missione di san Vincenzo de’ Paoli, visitò frequentemente l’area di dalla morte accidentale di un fratello prelato. L’incidente, secondo Lorenzo Cardella (1794, p. 57), gli avrebbe garantito la ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] precedenti, dall'abate Giosuè (792-817). Il monaco Giovanni, il cronista di San Vincenzo al Volturno, gli attribuisce la fondazione di due chiese: S. Maria "in Insula" e S. Lorenzo "in alia insula". I resti di una delle due, probabilmente quella di ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] 20 gennaio 1697 in una casa di sua proprietà in via San Salvatore.
Nel testamento rogato il 7 ottobre 1795 dispose che, nel con la scritta «Pietro Francesco Passerino», fu pubblicato da Lorenzo Crasso insieme a una raccolta di elogi in forma poetica ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] , ottenuti come compensazione per la perdita di Colobrano, San Mauro e Garaguso in Basilicata e di Camella nel indica come luogo di sepoltura del cappellano la chiesa di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: B. Chioccarello, Archivio della Regia giurisdizione ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] il 12 nov. 1792 nel noviziato di San Severino entrò nell'Ordine dei barnabiti. Nel 1793 fu inviato a Torino, dove fu le sue direttive pastorali e spesso rimproverava al vicario, mons. Lorenzo Barili, futuro nunzio a Madrid e cardinale, che gli ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] esaminatore.
Il B. trascorse gli ultimi anni della sua vita a San Filippo Argirense, dove morì il 5 apr. 1681.
La produzione teologica il B. indirizza una Apologeticaresponsio al confratello Lorenzo Franci, che in un Cursus philosophicus pubblicato ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] entroterra istriano a monte di Parenzo, sulle terre chiamate di San Mauro, che il C. fu indotto a pensare alla amministrazione della diocesi di Parenzo al nipote, il cardinale Lorenzo. Morì probabilmente nel 1534 e venne sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] grosso debito contratto dal predecessore Innico Caracciolo. Anche la visita pastorale del 1763-64 vide protagonista il vicario generale Lorenzo Potenza, cui in pratica commise la cura della diocesi.Si ritirò infatti dal 1763 nel monastero dei padri ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...