Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] tra Baldassare Castiglione e Federico Gonzaga ci informa anche che Raffaello di Giulio II per la chiesa di San Sisto a Piacenza, il coinvolgimento dell’osservatore cupola, realizzati da uno specialista veneziano, Luigi de Pace, e alcune idee grafiche ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] in fretta, perché, avvertiva il cardinal Gonzaga, "posto che il papa possa vivere lombardi, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] folenghiani del nostro tempo: Luigi Messedaglia, non propriamente critico e il suo magistero di illuminata pietà; 1513 San Benedetto Po (il Padolirone), la grande scuola in Sicilia era allora governatore un Gonzaga, il bravo capitano don Ferrante». ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] L'altra lettera, indirizzata al cardinale Francesco Gonzaga, assume la forma di un piccolo del pontefice si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi d , per tentare di spezzare l'accordo tra Luigi XI e il re di Boemia Giorgio Podiebrad ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] copie dei ritratti di Luigi e Ferrante Gonzaga realizzati da Francesco Bonsignori per Francesco Gonzaga. Il 1° luglio realizzati a Roma (da un orafo che potrebbe essere Antonio da San Marino o Cesarino da Perugia) sulla base di disegni di Raffaello. ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] pisani; la bella vittoria sul campo di San Vincenzo, il 17 agosto, si accredita 15-21 nov.; il marito, Francesco Gonzaga, era caduto prigioniero dei veneziani), e missione in Francia, con il mandato di convincere Luigi a «non rompere col papa». Il 17 ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] franco-pontificia, a Luigi XII che nel 1512 sui documenti dell'Archivio Estense, del Mediceo, del Gonzaga e dell'Archivio secreto Vaticano, I-III, Roma IV Carafa, Benevento 1925.
P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le origini ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] nella stessa aula parlamentare» (A. Guerrieri Gonzaga, cit. in Salvestrini 1965, p. 80 parlamentari piemontesi guidato da Gustavo Ponza di San Martino. Se nei cinque anni successivi 18-3-1876, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 1993, pp. 427-460. ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] residenti nelle parrocchie di San Bartolomeo, San Lio, San Salvador e San Paternian (è la ciò che spinse un parente di lei, Luigi da Ravenna, a cercare di vendicarla tentando Estensi o la Mantova dei Gonzaga, se non vogliamo addirittura pensare ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] recò a Mantova, dove ricevette da Gianfrancesco Gonzaga l'invito a insegnare presso la sua si rifugiò ad Argenta, in casa di Luigi Morelli, dove l'epidemia raggiunse il G. Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...