PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] delle Muse (Napoli 1695), dedicata a Carlo Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e organizzata per sezioni, ciascuna nel martirio del Glorioso San Gennaro Vescovo di Benevento, laborioso riadattamento di un testo del dottor Luigi Joele andato in scena ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] allora al servizio di Ercole Gonzaga, ma probabilmente agendo di ambasciatore al nuovo re di Francia Luigi XII.
Questi subito dopo l sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 19; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 468, 480, 497; II, ibid ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] orazioni funebri per l’imperatrice Leonora Gonzaga (1655), per il cardinale Giovan con Matthias Maria Bartolommei, per informare Luigi XIV della morte di Ferdinando II satira in quartine L’esclusione di san Pietro, composta durante il medesimo ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] l'incombente minaccia degli eserciti di Luigi XII. Per questa missione l la duchessa di Mantova Isabella d'Este Gonzaga (1514). Dotato di rendite assai cospicue Freiburgi. Br. 1905; cfr. poi ancora M. Sanuto, Diarii, I-XXVI, Venezia 1879-1889, passim; ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] Notizie sulla famiglia in B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie nel Museo nazionale di San Martino, in Napoli nobilissima -130, 246. Altre notizie in B. Croce, Luigi Serio e Mably, in Aneddoti di varia letteratura, III ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] s’impegnò nella ricerca di aiuti per Luigi, re d’Ungheria, nella sua guerra che desiderava da tempo: fu nominato vescovo di San Leone in Calabria, una sede, però, in Maria Della Rovere alla cognata Eleonora Gonzaga Della Rovere, duchessa di Urbino, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] delle reliquie. Pernottò a Campi, San Pancrazio, Grottaglie, Taranto, dove da Mantova con i figli Dorotea e Federico Gonzaga. Il 13 febbr. 1498 si riunì finalmente fine di quell'anno era alla corte di Luigi XII, il quale, in cambio della sua rinuncia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le possibilità per una donna di affermarsi nel campo musicale sono estremamente [...] Leonora Baroni, soprattutto alla corte dei Gonzaga a Mantova. In Inghilterra, invece, a voce sola, Venezia, 1684
Il monastero di San Vito a Ferrara è particolarmente noto per il suo lirica, per la corte di Luigi XIV. La compositrice francese più ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] lettera di suo pugno) di porsi al servizio di Luigi II Gonzaga signore di Mantova, probabilmente in qualità di archiatra, per e dai suoi colleghi Bartolomeo Campo e Antonio Magnani da San Tommaso; per la seconda, da empirici ed esponenti noti ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] Stato". Lasciata Roma, ove gli subentrò il conte Luigi Lorenzo Birago San Martino di Vische, il C. rientrò in Piemonte , in nome dei diritti della figlia Margherita, vedova dei Gonzaga, e della nipote Maria, la consegna del Monferrato, ritenuto ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...