Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] Bonzi nella resa paesistica; la Santa Domitilla riceve il velo da san Clemente papa, passata alla recente asta di Sotheby’s a New e Giovanni Battista Paulucci (1695) e acquistata poi da don Luis de la Cerda, duca di Medina Celi e viceré di Napoli ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] (per Sant’Antonio da Padova), Francesco e Francesca (per San Francesco d’Assisi) (De Felice 1982: 151-153).
La variante rara Villiam) slavi (specie Ivan e Mirko, Mirco), spagnoli (Luis, José, il femminile Dolores), in parte penetrati come nomi di moda ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] sin dal momento del sorteggio lui e il suo collega César Luis Menotti si erano accordati, in caso di qualificazione già ottenuta, l’unica persona al mondo ancora in grado di trascinarlo a San Siro.
Bearzot morì nella sua casa di via Crivelli la ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] e riguardommi» (Par., XXXI, 91-92); versi che Jorge Luis Borges ha interpretato sulla scorta della traduzione inglese di Longfellow, con una speranza d’amore nell’Inno alla Vergine elevato da san Bernardo. Di questo nuovo ignoto regno, però, a ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] e una nuova denominazione del premio, ora chiamato Leone di San Marco in omaggio alla città.
Gli anni Cinquanta
Nel 1950 , ma anche Belle de jour (1967; Bella di giorno) di Luis Buñuel. Nelle sue scelte il direttore non ebbe paura di scontrarsi con ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] di L. Tristán: vedi S. Jacob, Ein Selbstbildnis von Luis Tristán, in Kunstgeschichtliche Studien für K. Bauch, Berlin 1967 , 379; T. de Montalvo, Crónica de la provincia... de N. P. San Francisco [1708], in F. J. Sánchez Cantón, cit., V, Madrid 1941, ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] In spagnolo: Itinerario del venerable varon micer Luis patricio romano..., Sevilla, J. Cromberger, 1520 Archipel, I, Amsterdam 1875, p. 2; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] di Notre Dame / Lo stridulo scampanio del Louvre che annuncia San Bartolomeo / Le campane arrugginite di Bruges-la-morte / Le esplorano di solito in opere ponderose. Oltre all’argentino Jorge Luis Borges, Calvino ricorda Paul Valéry, l’autore di una ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] 1512 testimoniò a Cosenza al processo di canonizzazione di san Francesco di Paola sulla guarigione del padre Iacopo operata Galeazzo, del quale in una relazione del 31 marzo 1553 di Luis de Toledo, luogotenente del Regno per la morte del padre Pedro, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] comando generale dell’esercito spagnolo nei Paesi Bassi a Luis de Requesens y Zúñiga.
Vitelli morì il 3 .; G. Bosio, Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia di san Giovanni gierosolimitano [1594], III, Roma 1602, pp. 484, 653, 661 ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...