Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] si tratta di popoli già raggiunti dalla predicazione di san Tommaso d’Aquino; altri ancora riconoscono in essi gli Antonio da Montesinos e Bartolomé de Las Casas e, dall’altro, Luís de Sepulveda che li dichiara homunculi, più simili a scimmie che a ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] l’occasione di recarsi a Lisbona, dove conobbe il domenicano Luis de Granada. I conflitti tra la Spagna e la Sede 255; F. Molinari, Il card. F. S., vescovo di Piacenza e San Carlo Borromeo (1574-1584), in Archivio Ambrosiano, XXIX (1976), pp. 181 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] e segue forse le lezioni del grande mistico e letterato Luis de León, che ha noie con l’Inquisizione per aver con il suo sguardo
adorni li lasciò d’ogni bellezza.
Ah! chi potrà sanarmi?
finisci di donarti a me davvero;
non mi inviar da oggi
in poi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] 1683 e 1695), e fu visitatore apostolico nella diocesi di San Severino (1694).
Nel frattempo, la sua vita si trovò español de Molinos y de P.: Luis Pérez de Castro, O. Carm.(1639-1689), Roma 1988; A. Cistellini, San Filippo Neri. L’Oratorio e la ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] ) assegnato a Verdi per il suo debutto teatrale, Oberto conte di San Bonifacio, andato in scena nel teatro alla Scala il 17 novembre 1839 viaggio a Parigi conobbe il giovane compositore messicano Luis Baca, al quale diede Giovanna di Castiglia, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] disegnato nel dicembre dello stesso anno due sarcofagi per don Luis de Requensens. In questo ultimo contratto (cit. in M. Roethlisberger, European Drawings from the Kitto Bible (catal.), San Marino, California, 1969, p. 4; F. Caraceni Poleggi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] luce del caravaggismo, risolto in termini più pittorici. Nel San Giovanni a Patmos del 1618 il chiaroscuro vigoroso plasma la il nuovo re Filippo IV ritrae il celebrato poeta Luis de Góngora: immagine enigmatica e folgorante, segnata da tagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] Ricardo Reis, personaggio fittizio prodotto della fantasia di Jorge Luis Borges); l’atto della scrittura è reso manifesto dalle La seconda vita di San Francesco (A segunda vida de Francisco de Assis, 1987), dove San Francesco, tornato sulla Terra ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] incontrarono vasto successo commerciale. Per Buenos Aires, inoltre, l’artista realizzò la tomba dell’italo-argentino Luis Viale (1892, Cementerio de San Nicolás de los Arroyos).
Tabacchi fu socio onorario di Brera (1862), dell’Istituto di belle arti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] durante il periodo trascorso a Napoli su invito del viceré Don Luis de la Cerda, tra 1700 e 1701, van Wittel realizza vedute.
Tra le prime opere conosciute, la Veduta di piazza San Marco rivela ancora certe reminiscenze di tipo scenografico, quali l’ ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...