Famiglia di uomini politici, al potere in Nicaragua per oltre quarant'anni. Il capostipite, Anastasio S. García (San Marcos 1896 - Balboa, Panama, 1956), figlio di un piantatore di caffè, entrò in politica [...] un'enorme fortuna personale. Vittima di un attentato nel sett. 1956, fu sostituito alla presidenza dal figlio primogenito Luis Anastasio S. Debayle (Lede 1922 - Managua 1967); questi incrementò ulteriormente il patrimonio familiare e, scaduto il suo ...
Leggi Tutto
Arce Catacora, Luis Alberto. – Economista e uomo politico boliviano (n. La Paz 1963). Laureatosi in Economia nel 1991 alla Universidad Mayor de San Andrés di La Paz, ha affiancato la docenza universitaria [...] in vari atenei delle Americhe alla sua carriera professionale presso il Banco Central del Bolivia (1987-2006), dove ha ricoperto vari incarichi dirigenziali. Militante nelle fila del Movimiento al Socialismo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (San Juan de Puerto Rico 1898 - ivi 1980). Giornalista, editore di varî periodici (Revis ta de las Indias, La democracia, El diario de Puerto Rico), fondatore nel 1938 del Partito popolare [...] democratico, fu presidente del senato portoricano dal 1940, e dal 1948 al 1964 governatore. Durante il suo governo il Porto Rico ottenne dal presidente degli USA, H. S. Truman, il diritto di darsi una ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] fino alle lacrime in Inghilterra, in Italia, e dappertutto; san Filippo Neri, scrivendo a una suora chiamata Maria (11 ottobre petrarchismo). Nel Libro de la Erudición poética del marinista Luis Carillo y Sotomayor, e nelle sue poesie, si trova ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] più pregnante, sia in modo esplicito (Natal e Santa Cruz, Saint Luis, St. John e Isola di Pasqua), sia in modo implicito (Roma Pietroburgo, le molte Alessandrie), ora a eventi puntuali (San Fermo della Battaglia, Piave, Napoli, Benevento) o più ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] lira...". Questa strofa fu adottata largamente in Spagna. Fra i migliori lirici ricordiamo: nel 1500 San Juan de la Cruz (La Noche oscura del Alma, ecc.), Fray Luis de León (La profecia del Tajo, En la Ascensión, A Francisco Salinas, A Felipe Ruíz ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] mezzo a difficoltà e violente opposizioni, il primo convento riformato di San José in Ávila; ma la sua meravigliosa attività di riformatrice è ispirate dalla Comunione eucaristica; Relaciones raccolte da Luis de León, in cui la santa rendeva conto ...
Leggi Tutto
MISSION, stile
Renato Corte
Col nome di Mission style si definisce negli Stati Uniti d'America quello speciale stile architettonico che più propriamente potrebbe essere chiamato un sottostile locale [...] S. Diego de Alcalá fondata nel 1769, detta la Madre delle Missioni, a San Gabriel e S. Antonio de Padua (1771) e ancora più a nord a città attuali che ne hanno conservato il nome, come S. Luis Obispo (1772), S. Juan de Capistrano (1776), El pueblo ...
Leggi Tutto
SALINAS, Pedro
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Madrid il 27 novembre 1891, morto a Boston il 4 dicembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî letterarî a Madrid, tenne il lettorato di spagnolo alla [...] altre opere è in Ensayos de literatura hispanica, Madrid 1958. S. ha curato inoltre edizioni di Meléndez Valdés, San Juan de la Cruz, Fray Luis de Granada e traduzioni da W. Pater, Proust, Melville. Traduzioni italiane: Poesie di P. S., a cura di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange)
Giulio Bertoni
Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, [...] padre di Guglielmo), Enfances Guillaume, Siège de Narbonne, Couronnement Luis (il poema più importante dopo la Chançun de Willame, localizzare lungo la "via tolosana", cioè ad Aniana, Gellona, San Giuliano, Puy-en-Velay, Aliscamps-d'Arles, Narbona, ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...