Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] altro 45%, è usato come lingua ufficiale o nazionale in Svizzera, San Marino, Città del Vaticano, e come lingua riconosciuta o usata dello spagnolo argentino, lo scrittore argentino Jorge Luis Borges rivolgeva un amabile paradosso ai suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] noto aforisma credo ut intelligam (credo per capire).
Ugo di San Vittore (1096-1141), monaco nell’abbazia di Parigi, che che furono prodotti da essi influenzarono il pensiero dei gesuiti Luis de Molina (1535-1600), Francisco Suárez e Leonardo Lessio ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] melodrammi realisti di Emilio Fernández e con i film di Luis Buñuel (ambedue i registi si servirono della fotografia incisiva e fragole; l'incanto della luce sospesa della notte di San Giovanni accompagna la naturalità dell'incontro sessuale dei servi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] anche singole e specifiche devozioni, come il miracolo di san Gennaro, caro al popolino.
Condannato dalla curia per non letterati napoletani al ciclo di lezioni promosse dal viceré, Luis Francisco de la Cerda duca di Medinaceli, per legare la ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] scenari che rimandano alle opere dei primi surrealisti, a Luis Buñuel e Salvador Dalí. I personaggi di Barney vestono apparati medici, ci guarda dall’alto. Oppure, ancora, un san Sebastiano trafitto da frecce che subisce in silenzio il martirio.
...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] via allargandosi, da Giambattista Basile a Miguel de Cervantes a Luis de Góngora y Argote, cui Croce dedicò, anche in saggi primo impulso alla storia nascesse attorno al quadrilatero urbano tra San Domenico e Santa Chiara, tra le strade, i palazzi e ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] Johann Adolf Hasse e Burney. I carteggi dell’ambasciatore Luís da Cunha documentano la presenza di Domenico a Parigi quattro cori (perduto) eseguito in un grandioso rendimento di grazie a san Silvestro del 1721 nella chiesa gesuitica di S. Roque. Ma ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] Disneyland, nelle quali, come nota il critico Luis Fernández-Galiano, dominano il disordine urbano e l industria e del lavoro nell’area dell’ex fabbrica Falck a Sesto San Giovanni, progettato da Piano (2006). L’obiettivo è trasformare Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] com’è il celebre caso di Bernardino da Siena (O. Capitani, San Bernardino e l’etica economica, in Una economia politica, 1987, pp. 1586), in Credito e usura, 2005, pp. 265-90). Luis de Molina (1535-1600), esponente di spicco della seconda scolastica ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] , Milano 1977); una scelta dei racconti ha curato Jorge Luis Borges (Lo specchio che fugge, Parma-Milano 1975; poi maschera dell’orco, Milano 1955), V. Franchini (P. intimo, Rocca San Casciano 1957; Dietro le Porte Sante, Firenze 1985) e C. Ballerini ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...