PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Ghirlanda spirituale, destinata a ospitare esclusivamente opere di Luis de Granada. I volumi che la componevano erano de T. P., Genève 2001, pp. 357-388; M. Gotor, Le vite di san Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in Pio V nella ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] la Nueva a Noya, La Coruña) fino al sec. 15° (San Martín di Noya, La Coruña).A formule romaniche compostellane e a una torno al sepulcro del apóstol Santiago, Santiago de Compostela 1982; M. Luis Real, O Romanico condal em Sao Pedro de Rates e as ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] ufficiale - qual è per esempio la lettera di Colombo a Luis de Santangel o ancor più quella di Giovanni da Verrazzano a strumento pratico di informazione. Secondo il catalogo dell'Amat di San Filippo, sarebbero poco meno di un centinaio - ma il ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] al 1458 dal rettore del Collegio di Spagna, Luis de Fuente Encalada. La pala, tutt’oggi Basile, Roma 1984, pp. 289 s.; D. Benati, La pittura rinascimentale, in La Basilica di San Petronio in Bologna, II, Milano 1984, pp. 191 n. 8, 193 n. 33; G. ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] di Bolgiano e di San Donato prossimi a Milano, di Pregnana nel distretto di Saronno e di San Fiorano nel Lodigiano (presto della Lettera in lingua spagnola diretta da Cristoforo Colombo a Luis de Santangel (15 febbraio-14 marzo 1493) riprodotta a ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] nominato vicario generale nella Marca d'Ancona, e il cugino Luis Juan Mila legato di Bologna, di cui era vicario virtù militari che il giovane nipote avrebbe dimostrato nello scontro di San Crispino. Alla fine di quello stesso mese di agosto, sembra ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] genealogia, Perugia 1920, pp. 74-79;Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256, 280 pp. 68, 230, 234, 236; M. Canal, El P. Luis Aliaga y las controversias teológicas de su tiempo, in Archivum fratrum praeditorum, ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] insegnamento di M. la responsabilità della strage di san Bartolomeo ordita dalla fiorentina Caterina de’ Medici e di qualche titolo di quegli autori come Erasmo da Rotterdam, Juan Luis Vives, Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, e M. (cfr. ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Trenta. Molti cineasti sperimentali rimasero suggestionati dal cinema di Luis Buñuel e Jean Cocteau. Robert Florey realizzò The love of e Franck Stauffacher (creatore del festival Art in Cinema a San Francisco) il c. s. e underground iniziò ad avere ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] insieme a quello di una donna) in Un chien andalou (1929) di Luis Buñuel. Il comico statunitense degli anni Venti fu un'altra miniera di e e gli effetti speciali, a cura di L. Pellizzari, San Marino 1987.
M. Bernardo, G. Blumthaler, I trucchi e ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...