Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] Un chien andalou (1929) e L'âge d'or (1930) di Luis Buñuel e Salvador Dalí (cui si può aggiungere il documentario Las Hurdes ‒ cinematografica.
Bibliografia
Art in cinema, ed. F. Stauffacher, San Francisco 1947.
Experiment in the film, ed. R. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] che Pambasciatore di Filippo II presso la Santa Sede Luis de Requeséns aveva fatto catturare, alla fine dell'ottobre di 600 scudi e, nel 1571, con il conferimento della commenda di San Giovanni alla Vigna di Lodi, le cui entrate si vennero così a ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] . Virginis vulgo Magnificat e gli Hymni totius anni di Tomás Luis de Victoria (1581) e il Missarum liber secundus di Francisco alla metà del Settecento, in Laeta dies. Musiche per san Benedetto e attività musicali nei centri benedettini in età moderna ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Reina Gobernadora Mariana de Austria, que conceden a Luis Guillermo Moncada, Duque de Montalto, Principe de M. Landwehr von Pragenau, I-II, Wien 1903-04, passim; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] seguito a pettegolezzi venuti all'orecchio di Luis Manrique marchese di Aguilar, rappresentante imperiale a , pp. 94-180; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 321; C. Roth, L'ultima Repubblica di Firenze, ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] in particolare prestò la sua opera nello studio romano di Luis Álvarez Catalá, che, sull’onda del successo di Mariano anche Il sacco di Roma (1920), assieme a Enrico Guazzoni, e San Giorgio (1921).
Negli ultimi anni intensificò i viaggi e l’attività ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] ); opere della mistica teologico-affettiva spagnola, di gesuiti e carmelitani (da Diego Álvarez de Paz, Luis La Puente, santa Teresa d’Avila e san Giovanni della Croce), con l’aggiunta dei «nuovi mistici» della via infusa, antintellettualistica, dell ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] curò la pubblicazione di due opere latine: i Colloquia di Juan Luis Vives, presso i Giunti nel 1568, e i Libri duo s.; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna-Rocca San Casciano 1929, pp. 10 s.; B. Weinberg, A history of literary ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] in primo piano, mentre ritrae la famiglia dell’infante Don Luis de Borbón, fratello minore del re (1784, Fondazione Magnani viene nominato, nel 1785, vicedirettore di pittura dell’Accademia di San Fernando, poi direttore, e, nel 1789, pittore di ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] da Filippo II, Gerace e Gioia e la baronia di San Giorgio. Inoltre acquistò da Cesare Gonzaga il feudo di de Leyva (1572). Il figlio maggiore Niccolò sposò Luisa de Lugo Herrera, figlia di Luis, adelantado delle Canarie, che egli uccise, pare ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...