• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [412]
Letteratura [36]
Biografie [119]
Storia [56]
Cinema [35]
Geografia [29]
Arti visive [32]
Religioni [24]
Sport [22]
Musica [12]
Storia delle religioni [12]

Martín Santos, Luis

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Larache, Marocco, 1924 - San Sebastián 1964). Di professione neuropsichiatra, fu direttore dell'ospedale psichiatrico di San Sebastián. Partecipò vivamente al dibattito sui fondamenti [...] filosofico-scientifici della terapia mentale (Dilthey, Jaspers y la comprensión del enfermo mentale, 1955). Ma deve la fama soprattutto al suo unico romanzo finito, Tiempo de silencio (1962; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO – LARACHE

Vivanco, Luis Felipe

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (San Lorenzo de El Escorial 1907 - Madrid 1975). Ha pubblicato numerosi volumi di poesia (Cantos de primavera, 1936; Tiempo de dolor, 1940; Continuación de la vida, 1949, ed El descampado, [...] 1957, questi due da considerarsi tra le sue opere migliori; Lecciones para el hijo, 1961), tutti ispirati da un profondo sentimento religioso e dagli affetti familiari. È anche autore, tra l'altro, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA LA CATTOLICA – ESCORIAL – MADRID – TOLEDO

Gálvez de Montalvo, Luis

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Guadalajara 1546 circa - Palermo 1591 circa). Tradusse le Lagrime di San Pietro del Tansillo (1587) e la Gerusalemme liberata del Tasso (non pubblicata). La sua opera più importante è un [...] romanzo pastorale in sette libri, El pastor de Fílida (1582), in cui, riecheggiando motivi tansilliani, celebra gli amori di Siralvo per Filida e di Mendino per Elisa. Nella polemica tra i poeti di scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA – PALERMO

Sánchez, Luis Rafael

Enciclopedia on line

Scrittore portoricano (n. Humacao, San Juan, 1936). Esordì come drammaturgo sulla linea del teatro dell'assurdo con Farsa del amor compradito (1960), cui seguì il dramma di stampo brechtiano La pasión [...] según Antígona Pérez (1968). I racconti di Cuerpo de camisa (1966) e i romanzi La guaracha del macho Camacho (1976) e La importancia de llamarse Daniel Santos (1988) si iscrivono invece in una linea neobarocca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN JUAN

Lloréns Torres, Luis

Enciclopedia on line

Poeta portoricano (Juana Díaz, Puerto Rico, 1878 - San Juan, Puerto Rico, 1944). Studiò diritto e lettere in Spagna, ove pubblicò le sue prime poesie (Al fil del Alhambra, 1899). Tornato in America, si [...] dedicò alla poesia, pubblicando varie raccolte di versi ispirati a modelli modernisti, ma non privi di accenti originali: Sonetos sinfónicos (1914); La canción de las Antillas y otros poemas (1929); Alturas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN JUAN, PUERTO RICO – SPAGNA

Palés Matos, Luis

Enciclopedia on line

Poeta portoricano (Guayama 1898 - San Juan 1959). Dopo esordi di stampo modernista (Azaleas, 1915), giunse a un'originale rielaborazione di temi e forme della poesia afroamericana (Pueblo negro, 1925; [...] Tuntún de pasa y grifería, 1937). Raccolse i suoi versi in Poesia 1915-1956 (1957) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN JUAN
1 2 3 4
Vocabolario
zapaterismo
zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali