Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] soprattutto grazie alle Scuole di San Giovanni Evangelista e di San Rocco.
Va detto che la 1509, reg. 16, c. 98.
31. Donatella Calabi, Le due piazze di SanMarco e di Rialto tra eredità medioevali e volontà di rinnovo, "Annali di Architettura", nrr ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] movimento penitenziale dei flagellanti dilagò in tutta Italia (21). Santa Maria della Carità fu fondata nel 1260, San Giovanni Evangelista e SanMarco nel 1261, e se la prima notizia certa riguardo a Santa Maria della Misericordia risale al 1308 ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] , «orgogliosi di essere stati tra i più fedeli figli di Dio, di esserlo ancora, nel nome del dolce e temutissimo SanMarco, l’evangelista che affidò il suo libro al leone alato»(15). I podestà di Venezia continuano così fino al 1943 a donare ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] "con il consenso" di papa Pelagio (pp. 242-243 dell'ediz. cit.).
5. Reinhard Lebe, Quando SanMarco approdò a Venezia. Il culto dell'evangelista e il miracolo politico della Repubblica di Venezia, Roma 1981, pp. 81-82.
6. Agostino Pertusi, Cultura ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] per il soffitto della Scuola grande di S. Giovanni Evangelista (1544-1548). Nel quadro del Tintoretto s. Rocco di Paris Bordon, pp. 176 ss.; P. Paoletti, Scuola Grande di SanMarco, pp. 164 ss.; Caterina Furlan, Il Pordenone, Milano 1988, pp. 290 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] dell’imperatore, ma per comando del Signore. […] Poi scrisse il nome di san Giulio e lo prese con lui perché gli fosse di aiuto e pegno di . Orlandi, Studi Copti. 1. Un encomio di MarcoEvangelista, 2. Le fonti copte della Storia dei Patriarchi ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] cui il San Matteo, per esempio, è improntato ad una forza plastica che richiama più un atleta antico che un evangelista. Un secolo di Donatello. Infine, l'azione del Marco Aurelio e dei Cavalli di SanMarco deve essere stata determinante per la ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] bizantina, 1958, fasc. I, p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, 1956-7, p. 132 39 ss.; rilievo di Ercole: O. Demus, The Church of S. Marco in Venice, Dumbarton Oaks 1960, p. 127; sarcofagi: H. Duetschke, ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] "messere il doge intervenne, alla loggia della chiesa di messer sanMarco, e con lui la nobiltà di Venezia; e il popolo delle arti, II, 1, p. 41.
144. A.S.V., S. Giovanni Evangelista di Torcello, b. 3 Perg. (1235-1275), nr. 37, notaio Pietro da Fano ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] . 92-93, 98; e Id., Questioni agio-grafiche su sanMarco, "Studi Veneziani", 12, 1970, p. 24 (pp. 18 2, cap. 10; cc. 4-5, capp. 22, 23; c. 7, cap. 41; S. Giovanni Evangelista, reg. 7, c. 6, capp. 14-16; S. Maria della Misericordia, reg. 1, c. 4, cap ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...