La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] catturarono all’inizio dell’estate del 1672 il San Giovanni Evangelista, benché le sue 600 tonnellate fossero difese da obbligo per i mercantili veneti di usare solo la bandiera di SanMarco e nel 1689 all’introduzione della patente, per far cessare ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] politica, in quanto il possesso del corpo dell'evangelista poteva garantire la legittimità della sede gradense che la sinodo mantovana aveva posto in discussione.
Le reliquie di sanMarco vennero accolte dal duca Giustiniano, che prese l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] quel "quadro di una Nostra Donna con la testa di San Giovanni Evangelista, a mezza figura" dipinto da G. per il frate servita servizio di Francesco I. Il disegno con Il martirio dei ss. Marco e Marcellino, ora a Digione, mostra nella figura in alto a ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] più celebre Stones of Venice (1853), alla basilica veneziana, dove la passione dei devoti volle "scrivere sulle muraglie l'Evangelo di sanMarco, per tutti gli occhi, e - secondo le forze loro - per tutti i tempi": Ruskin pone una straordinaria ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] che accolgono tre figure di santi ed evangelisti. Parte dell'arredo liturgico della cappella, Rybakov, Russian Applied Art of Tenth-Thirteenth Centuries, Leningrad 1971; Il tesoro di SanMarco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] Venezia dal disegno divino per il tramite dell'evangelistaMarco.
Le radici di queste magistrature per solito reg. VI, cc. 262v-264; VIII, cc. 3v-7v; 47r-v. Sui sindaci di SanMarco e di Rialto, G.I. Cassandro, La curia di Petizion, 19, pp. 123 s.
...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] il disegno del Louvre dall’Ascensione di san Giovanni Evangelista nella cappella Peruzzi in Santa Croce a 5 J. Shearman, The collections, cit., p. 12; Il giardino di SanMarco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo, a cura di P. Barocchi, ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] più a una mitria che a una corona; che aveva nei procuratori di SanMarco i più alti ufficiali insieme civili e religiosi ("ad laudem Dei et beati Marcievangeliste ac honorem et famam civitatis nostre" recitava del resto all'inizio anche l ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] trattazione a sé stante. È giusto s'intitoli all'evangelistaMarco una città che, nata all'insegna della divina provvidenza, - culminante nella perentoria bellezza della piazza SanMarco aulicizzata per scelta politica dal trasformante intervento ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] età severiana la fronte del sarcofago riutilizzato nel sepolcro di Marco Pio in S. Francesco a Carpi; nel secondo quarto 195-208; J. Ch. Smith, The Side Chambers of San Giovanni Evangelista in Ravenna: Church Libraries of the Fifth Century, in Gesta, ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...