LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] parte i due ariosi capitelli e i vigorosi simboli degli evangelistiMarco e Luca conservati nel Mus. Sacro di S. Ambrogio. in età comunale, secoli XI-XIII, cat., Milano 1993; Omaggio a SanMarco. Tesori dall'Europa, a cura di H. Fillitz, G. Morello, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] porta di bronzo dell'oratorio di S. Giovanni Evangelista nel battistero Lateranense a Roma (1195) si sono 127-137; H. Buchwald, The Carved Stone Ornament of the High Middle Ages in SanMarco, Venice, JÖByzG 11-12, 1962-1963, pp. 169-209; 13, 1964, pp ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] per la simbologia cristiana e i soggetti evangelici, per il raffinato utilizzo di pietre dure P. Strada, I monumenti sepolcrali del quinto e sesto decennio del Trecento in SanMarco a Milano (tesi), Univ. Milano 1994; La basilica di S. Ambrogio: ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] della povertà. I contemporanei accettavano in tutto l'enunciato evangelico secondo il quale - parole del Cristo - "i
Et cussì ogni cossa è cara, et ogni sera su la piaza di SanMarco et per le strade et in Rialto sta puti cridando: ῾pan, et ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 2, 1966, pp. 177-199; La chiesa e l'abbazia di San Nicolò a Sangemini, Sangemini 1967; W. Krönig, Caratteri dell'architettura degli Ordini nella vela sopra l'altare maggiore con S. MarcoEvangelista (purtroppo un'altra vela con S. Matteo è ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , pp. 44-53; id., Gli avori della cattedra di SanMarco, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per la Vergine e il Battista, in basso s. Pietro tra gli evangelisti; nelle tavolette laterali, anche qui su due registri, compaiono santi e ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , 1960).Singolare nei dintorni di Ascoli Piceno, sul colle SanMarco, la trasformazione da parte dei monaci che vi abitarono fino con una Madonna in trono con il Bambino tra s. Giovanni Evangelista e un arcangelo su un pilastro della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] in mezzo ai 12 apostoli, sulla parete S la evangelica historia, su quella N visioni dell'Apocalisse di Giovanni Bognetti, Castelseprio, Venezia 1961; G. Costantini, Le colonne del ciborio di SanMarco a Venezia, in Arte Cristiana, 3, 1915; H. v. d ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] pietra e pali di quercia, scoperti nel 1811 nel bacino di SanMarco (3). Riflettendo però sui diversi modi di ricavare il sale, un altro Gradenigo, Enrico, della contrada di San Giovanni Evangelista, andava a ispezionare le sue vigne a Chioggia ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] portego de Rialto [...] per la Marzaria [...] et così sotto il portego de sanMarco", non si poteva vendere in quei giorni, "salvo che santi, et libri de epistole, et evangelii, et lezende de' santi, offitii, bibie et simil opere". Per il priore ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...