Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] è successivamente ammesso al Giardino del casino mediceo di SanMarco. Lo studio della collezione di Lorenzo il Magnifico e qui la materia dalla quale la sagoma possente dell’evangelista si divincola quasi risvegliandosi da un torpore primitivo. Il ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] all’Abecedario Pittorico del m.r.p. Pellegrino Antonio Orlandi, Venezia 1753, p. 80; L’augusta ducale Basilica dell’evangelistaSanMarco nell’inclita Dominante di Venezia (1761), a cura di S. Marcon - M. Zorzi, Venezia 1991; A. Memmo, Elementi dell ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] compiuto e ne è rimasto solo il cartone a chiaroscuro (Museo di SanMarco), dove si nota quella composizione grandiosa e complessa, che B. avrà opere dell'immediata impressione romana sono l'EvangelistaMarco (1514 circa) di Pitti e il Salvator ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] , sul modello di quella belliniana di S. Giovanni Evangelista nella cappella in cornu Epistolae di S. Maria della (1927-1928), pp. 354-357; P. Paoletti, La Scuola grande di SanMarco, Venezia 1929, pp. 96-106; R. Longhi, Viatico per cinque secoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] i ritratti degli Evangelisti inseriti in sfondi architettonici, anch’essi di gusto classicheggiante (si veda l’evangelista Luca nel costituiscono in gran parte il tesoro della basilica di SanMarco, e non solo. Il significato politico dei quattro ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] 1646-1647 vengono datati i due dipinti dell'oratorio di San Giacomo della Marina a Genova, la Vocazione e il Battesimo pala d'altare nella parrocchiale di Recco raffigurante S. MarcoEvangelista coi ss. Giovanni Battista, Cecilia, Giorgio e Lorenzo, ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] c. 14v), codice databile all'800 ca., l'evangelistaMarco siede su un trono la cui spalliera ha terminazioni L'arte bizantina e il suo pubblico, Torino 1986; Il Cappellone di San Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992; E. Patlagean, De la chasse ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] doi putini» dalla confraternita del Rosario in S. Giovanni Evangelista a Portogruaro (Poli, 1991-199); e dall’8 T. “intagliador da Christi”: il Crocifisso ligneo della Scuola Grande di SanMarco, in Arte Documento, XXXII (2016), pp. 182-191; G. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di SanMarco, dove si trovava il [...] fu sepolto all’interno della chiesa di S. Marco, dove la sua tomba ancora si conserva.
Elena, monaca a S. Giovanni Evangelista di Torcello, e Fontana, suora nel Andrea, documento 1321 agosto 8; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] il segno marcato di opere come la Madonna Assunta del convento di San Giovanni Evangelista a Pratovecchio opere come la pala dell’altare maggiore della chiesa del convento di SanMarco, ove il frate-pittore visse dal 1438, o il polittico di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...