Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Padova lo stile rinascimentale centro-italiano giunge a Venezia attraverso l’influenza [...] Cinquecento per due delle maggiori confraternite veneziane: la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista (Miracoli della reliquia della Vera Croce), la Scuola Grande di SanMarco (sette scene della vita del santo). Rimasto incompiuto alla sua morte ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] famiglia in via Larga e il Giardino pure mediceo presso SanMarco. In quest’ultimo luogo, che con ogni probabilità ospitava marmi a Firenze, Rondanini a Milano. Ancora un’invenzione di soggetto evangelico per la Colonna fu l’incontro fra Cristo e la ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Paolo, ora nell'oratorio dei Rossi (1510); a Giacomo Baruffi il coro di S. Uldarico (1505); e a Marc'Antonio Zucchi il coro di San Giovanni Evangelista (1512-32) con aggiunte di Francesco e Pasquale Testa.
L'incisione fu praticata nel Cinquecento dal ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] a quel tempo tutti i pittori. E nel Miracolo di SanMarco nell'Accademia di Venezia (1548), gl'influssi evidenti di Tiziano nell'Adamo ed Eva dell'Accademia di Venezia, o negli Evangelisti di Santa Maria del Giglio, o nei Santi già nell'Antichiesetta ...
Leggi Tutto
ZUCCATO (o Zuccati)
Vittorio Moschini
Famiglia di musaicisti e pittori, originarî della Valtellina, operanti a Venezia.
Sebastiano lavorava a Venezia come pittore sullo scorcio del sec. XV, ma di sue [...] di musaico nella basilica di S. Marco fin dal 1524; morì tra il 1572 e il 1577. In SanMarco eseguì da solo il musaico di S figure, firmate, come il S. Giovanni Evangelista che predica (1579) e il S. Giovanni Evangelista e l'Angelo (1580), su cartone ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] questo Tempio [di SanMarco> se in alcun luogo si guasta", un altro l'aver "cura de i sacerdoti di esso", e poi di provvedere che in esso "secondo la dignità della Città et dell'Illustrissimo nostro Avocato MarcoEvangelista, piamente si ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , con i cospicui interventi di riqualificazione formale e di aggiornamento delle Scuole grandi di San Giovanni Evangelista e di SanMarco, di San Rocco e della Misericordia (155).
Le forme architettoniche si adeguano alle nuove vesti umanistiche ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 423). Le terre della confraternita di S. Giovanni Evangelista erano in parte vicine a questa difesa. Esse c. 2.
156. Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera SanMarco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933, p. 10 (pp. 1 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] laddove Dio aveva voluto fossero portate le spoglie del suo evangelistaMarco (133).
La bolla di Alessandro VIII doveva avere un esito paradossale. Nel 1712 era il primicerio di SanMarco allora in carica, Alvise Michiel, a rifiutarsi di dare le ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , cioè le due banderuole con l'immagine dell'evangelistamarciano".
69. M. Muraro, Il tempio votivo.
70 Esse sono: Canal Grande da campo San Vio verso il bacino di SanMarco; Piazza SanMarco verso la Basilica (nella Fondazione Thyssen-Bornemisza ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...