La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] appunto, Sullo scoprimento del corpo di s. Marcoevangelista fatto nella basilica patriarcale di Venezia il giorno obbligo, in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di SanMarco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987.
23. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] (ovviamente al grido di "vivat beatus evangelista noster sanctus Marcus", secondo il Redusio), vi origini del Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in SanMarco di Pordenone, a cura di Paolo Goi, Pordenone 1993, p. ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Scuole di S. Giovanni Evangelista, di S. Maria della Misericordia e di S. Marco, tutte in vita alla fine Patricians, p. 3.
5. Così, ad esempio, Otto Demus, The Mosaics of SanMarco in Venice, II, Chicago 1984, pp. 199-206; D. Romano, Patricians, p ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di Pio X" appare evidente sulle pagine de "Il Leone di SanMarco" negli anni 1911-1914 e, attraversando il periodo bellico, esso posizioni in materia sociale, la penetrazione del messaggio evangelico in tutti i settori della vita nazionale resta ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] dove ancora oggi si colloca, affacciato sul bacino di SanMarco.
Il processo di riassetto anche materiale riguardava tutto il dogado furto ad Alessandria d'Egitto delle reliquie dell'evangelistaMarco, fondatore della Chiesa aquileiese; il loro ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dalla S.A.V.A., dalla Montecatini, e la SanMarco elettrometallurgica (SanMarco) (1931), società in cui confluirono gli apporti della La Pira a Vittorio Cini, [Firenze] S. Giovanni Evangelista 1958 (27/XII), [Firenze] 7 gennaio 1959; lettere ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] unito alle memorie di Venezia: «Oh! SanMarco! SanMarco, il tuo nome fu un grido di gioventù che forse non sarà più ripetuto dal senno pratico e virile; ma è una buona memoria, e tu, santo Evangelista, meriti a buon conto la nostra gratitudine ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] religione» riformata, «averà corso» la ventata purificante dell'«Evangelio», aveva scritto a Jéróme Groslot de l'Isle il 27 , prima, e poi malamente aiutata, la Repubblica di SanMarco è, ancora una volta, avamposto cristiano, bastione antiottomano. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , secondo cui egli frequentò anche il celebre Giardino di SanMarco. Esso era il luogo di raccolta delle sculture antiche idee alla base della Scapiliata di Parma e del san Giovanni Evangelista nel Cenacolo; l’elegantissimo nudo appare invece il più ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] atto di vassallaggio da parte dei membri delle confraternite alle autorità e del doge stesso a sanMarco. La candela offerta dal doge all'evangelista era stata, secondo la tradizione, originariamente data a Sebastiano Ziani da papa Alessandro III ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...