CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] quello dei Rossi, marchesi di San Secondo. Ed è importante ricordare come abate di S. Giovanni Evangelista), rapidamente passa all'arcipretura . si risolse ad entrare al servizio del doge Marco Barbarigo. Il fratello di questo, Agostino, successogli ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] parrocchiale); il S. Marco (1640: Modena, chiesa del Voto); il S. Giovanni Evangelista che predica ai discepoli l'influenza di G.F. Barbieri a Rimini e a San Marino (catal., Rimini-San Marino 1987), Bologna 1987, passim; La Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] per la Scuola di S. Giovanni Evangelista, nel quale furono occupati il B. sulla parete di fronte il Martirio di s. Marco per il quale presentò uno schizzo. Ma la malattia ; M. Sanuto scrive nel suo diario: "Noto ozi fo sepolto a San Zani Polo Zentil ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] qualità, come la testa dell'evangelista Giovanni e il s. Michele Arcangelo S. Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a lungo 24; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli abitanti della Marca di Ancona, I, Macerata 1834, pp. 134 s.; B. ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] di S. Luca e di S. Giovanni Evangelista per la cappella Serragli in S. Marco, a compimento di una serie già iniziata 122; R. Spinelli, Indagini sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “di San Clemente” a Firenze, in Te, n.s., IV (1996), pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] e plastica.
Ammalatosi di tifo, tornò nelle Marche, dove rimase per tre anni e dove con le vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la sua formazione nella volta di una sala di palazzo Bernetti-Evangelista, dove il F. dipinse anche la tela ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] al riguardo sono copiose e autorevoli: da Marco Antonio Altieri, che nei Nuptiali poneva il , Capella, Porzio, Beroaldo, Evangelista Maddaleni, Blosio Palladio e Valeriano , se il M. giungeva a Roma da San Donnino il 30 ottobre, come nella lettera a ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] vedeva opposto, insieme con Giovanni di Marco Rutati, a Nicodemo di Piero Vitali a spese del libraio Evangelista Tosino, usciva la Geographia di Documentary essays on the life and work of Aldus Manutius, San Francisco 1988, pp. 28, 35, 63, 74, 83 ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] tra il 1759 e il 1762, vengono assegnate a Muttoni gli EvangelistiMarco, Matteo e Luca e le sculture di Angeli e Cherubini intorno alla del prospetto di villa Albertini, Fraccaroli in località San Mattia, nel veronese, S. Elisabetta sulla facciata ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] confratello della prestigiosa Scuola grande di S. Giovanni Evangelista (Paoletti), il 1° sett. 1517 il G in La cena in Emmaus di San Salvador, Milano 1999, pp. 13 s., 16, 41 s.; M. Morresi, Piazza S. Marco. Istituzioni, poteri e architettura ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...