MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , 1960).Singolare nei dintorni di Ascoli Piceno, sul colle SanMarco, la trasformazione da parte dei monaci che vi abitarono fino con una Madonna in trono con il Bambino tra s. Giovanni Evangelista e un arcangelo su un pilastro della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] in mezzo ai 12 apostoli, sulla parete S la evangelica historia, su quella N visioni dell'Apocalisse di Giovanni Bognetti, Castelseprio, Venezia 1961; G. Costantini, Le colonne del ciborio di SanMarco a Venezia, in Arte Cristiana, 3, 1915; H. v. d ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] creazione conseguente di nuovi rioni, come San Faustino, Pianoscarano e SanMarco. La nascita di nuovi quartieri comportò la per il 27 dicembre, giorno della festa di s. Giovanni Evangelista. Più convincente, quindi, è la spiegazione che ipotizza un ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , escluso l'Oltròzzeri, e i sobborghi di Orticaia, SanMarco in Guazzolungo, San Donnino, Ognissanti (Redi, 1991a, pp. 139-161), di cui eseguì il delicato e realistico S. Giovanni Evangelista, al fianco del ben più tradizionale Cristo di Francesco da ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] 217; id., I mosaici pavimentali della chiesa di S. Giovanni Evangelista in Ravenna (Biblioteca di FR, 8), Ravenna 1995; S. I mosaici parietali del XII secolo di Ravenna, Ferrara e SanMarco a Venezia: relazioni ideologiche ed artistiche, ivi, pp. 123 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] in rame dorato e ornata internamente dalle raffigurazioni degli evangelisti; da essa si ergeva una struttura a forma III, 10, 1987, pp. 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio di SanMarco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; P. Ponsich, L'autel et ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] piede è anche possibile l'innesto di figure (angeli o evangelisti) a tutto tondo (come nel bell'esemplare nella Jacobikirche guisa di edicola, è coronata da una cupoletta (Il tesoro di SanMarco, 1971, pp. 149-151, tav. CXXXIII). Anche la datazione ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] il borgo di San Giovanni Evangelista, in seguito denominato quartiere di San Leonardo. Nell' , D. Nicolini, Mantova. L'architettura della città, Mantova 1987; A. De Marchi, Un'aggiunta al catalogo di Serafino de' Serafini, Atti Memorie Modenesi, s. ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] biblico (Roma, BAV, Vat. gr. 746 e 747; Smirne, Scuola Evangelica, Cod. A. I, oggi perduto; Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., id., The Genesis Mosaics of SanMarco and the Cotton Genesis Miniatures, in O. Demus, The Mosaics of SanMarco in Venice, II, 1 ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] pp. 48-60; J.C. Smith, The Side Chambers of San Giovanni Evangelista in Ravenna: Church Libraries of the Fifth Century, Gesta 29, Niccolò Niccoli, Cosimo de' Medici and the Libray of S. Marco (Medioevo e Umanesimo, 10), Padova 1972; J. Ruysschaert, ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...