Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] Terme, a cura di S. Toni, Venezia 1983.
Carlo Rambaldi e gli effetti speciali, a cura di L. Pellizzari, SanMarino 1987.
M. Bernardo, G. Blumthaler, I trucchi e gli effetti speciali fotografici ed elettronici. Manuale di pratica cinematografica, Roma ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] Emilia e della Romagna: sono suoi il monumento a s. Francesco a SanMarino; la facciata del santuario del Monticino a Brisighella e la sistemazione di quello di San Giovanni Calamosco; interventi nella chiesa di Casalecchio di Reno; la nuova facciata ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] 2003, pp. 68-70, 73, 86, 90, 94, 109, 111, 114 s., 151 e ad ind.; M. Delfico, Memorie storiche della Repubblica di SanMarino, Milano 1804, Appendice, pp. 18-21; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491, nota col nome di Diario del Graziani, a ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] ; P.G. Pasini, Guercino e dintorni. L'attività e l'influenza di G.F. Barbieri a Rimini e a SanMarino (catal., Rimini-SanMarino 1987), Bologna 1987, passim; La Pinacoteca civica di Cento, Bologna 1987, ad indicem; L. Salerno, I dipinti del Guercino ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] a Roma, A. Giustinian, lo definiva "governator general di Romagna" (Dispacci..., I, p. 449). Nel febbraio 1503 il D. curò il rafforzamento militare di SanMarino e fu poi impegnato per vari mesi nella lotta contro le rocche ribelli di Maiolo e di ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di vita) di L. Longanesi e N. Giannini; nel 1948, con Anna Magnani e V. De Sica partecipò a Lo sconosciuto di SanMarino di M. Waszinsky e V. Cottafavi. Nel 1951 si congedò definitivamente anche dal cinema con il ruolo di una vecchia centenaria nel ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] e nel contado, al fine di incrementare e collegare tra di loro le più complesse unità produttive già possedute nel territorio di SanMarino e di Santa Maria in Duno. E questo piano trovò un aiuto non secondario, ancora una volta, negli apporti del ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] (prima del 1988): libri e documenti sul Regno di Napoli; Scuola superiore di studi storici dell’Università di SanMarino (1989-91): la maggior parte della sua biblioteca, tranne le parti ‘napoletana’ e ‘latino-americana’; Torino, Fondazione Luigi ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Morgante sul drago (tutti al Museo nazionale), il Centauro che rapisce Deianira (Parigi, Louvre, e Huntington Art Gallery, di SanMarino, California).
Per il giardino di Boboli eseguì la fontana dell'Oceano (in marmo, 1567-1575; la statua originale è ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] intendere le architetture illusive "nelle soffitte", venne in parte ripreso dal C. nella controloggia della Paleotta, a SanMarino di Bentivoglio. Minore importanza ebbero invece nella formazione del C. alcuni cosiddetti antesignani quali E. Pio, P ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...