VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] ’Academia Leopoldina di Halle e dell’Accademia imperiale di San Pietroburgo; nel 1910 della Royal Society di Londra.
Dibner Institute, è conservata dal 2006 presso la Huntington Library di SanMarino (Cal.): in essa si trovano anche i V. Offprints (S ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] , senza però esitare in una nuova normativa, come invece è accaduto in altri ordinamenti limitrofi (ad esempio, nella Repubblica di SanMarino, con la l. n. 37/2005, così come in Francia, con la modifica del Code civil attraverso la regolamentazione ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] ; R. Cerrato, R. M. attraverso la guerra e il fascismo, Urbino 1997; L. Bedeschi, Cristianesimo e libertà. Il discorso di R. M. (SanMarino 1902), Urbino 1999; R. M. e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, a cura di I. Biagioli - A. Botti ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] .7.2009, Seliwiak c. Polonia; Grande Camera, 18.10.2006,Hermi c. Italia;8.2.2005,Miller c. Svezia;25.7.2000, Tierce e altri c. SanMarino; 27.3.1998, K.D.B. c. Paesi Bassi; 29.10.1991, Helmers c. Svezia; 26.5.1988, Ekbatani c. Svezia.
5 Si vedano il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] ; C. Buscarini, Notizie di R. M. e della "guerra di Rimini" dalle carte sammarinesi, in Atti della Giornata di studi malatestiani a SanMarino, Rimini 1991, pp. 99-108; A. Turchini, La signoria di R. M. detto il Magnifico, Rimini 2001; G.L. Masetti ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] o altro", rifacendosi alla bolla In eminenti dell'anno precedente. Ma, sempre nel 1739, fu coinvolto nella disgraziata vicenda di SanMarino. Il 26 settembre Clemente XII diede i pieni poteri al cardinale G. Alberoni, legato di Romagna, e il 17 ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] del Cinquecento a Forlì, I, Forlì 1991, pp. 193-271; II, ibid. 1993, pp. 127-199; Il Museo di Stato della Repubblica di SanMarino, a cura di P.G. Pasini, Milano 2000, pp. 78-86; A. Bacchi, Riconsiderando F. M., in Gazette des beaux-arts, CXXXV (2000 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] d'Italia, grande ufficiale del Nicham Iftiar, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e dell'Ordine di SanMarino. Con lettera del successivo settembre il suo cognome veniva fatto precedere dal "di" nobiliare.
La questione però dei debiti ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] e un papa come Gregorio XVI affatto diverso dai predecessori, nell'ottobre del 1832 il F. decise di rifugiarsi a SanMarino da dove fu mandato via nel giugno del 1834 per espressa richiesta della segreteria di Stato. Tornò a Cesena e riprese ...
Leggi Tutto
Referendum e partecipazione popolare
Giovanna Pistorio
In un contesto in cui emerge con sempre maggiore necessità l’esigenza di rivitalizzare istituti di democrazia diretta, quali strumenti correttivi [...] forme di consultazione (art. 71, ult. co., Cost.).
I primi, già noti nell’ordinamento svizzero e nella Repubblica di SanMarino, assolvono ad una funzione di stimolo e di impulso nei confronti del potere decisionale ma, se inseriti nell’ambito di ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...