DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] di questi anni -, è da vedere F. Balsimelli, Epistolario di M. Delfico - Lettere sammarinesi, SanMarino 1934; Id., M.D. e la Repubblica di SanMarino, SanMarino 1935. Alcune sue lettere di questo periodo ai corrispondenti milanesi P. Custodi, D ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Consiglio d’Europa. A settembre soggiornò in Bretagna. L’ultimo giorno di quel mese la giuria attribuì il premio SanMarino 1950 al dattiloscritto del M. 47 poesie (1940-1950), principalissimo tra gli incunabuli della Bufera solo di recente riemerso ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] (Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica di SanMarino..., ibid. 1834), partecipò al processo intentato da Lorenzo Montani per ottenere il riconoscimento di figlio naturale del duca Sforza Cesarini: il ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] corsi estivi dell'ILAUD, inizialmente della durata di ben due mesi (poi ridotti a uno), si tennero a Urbino, Siena, SanMarino e Venezia.
Per De Carlo, in definitiva, l'insegnamento dell'architettura non fu mai un mero fatto burocratico e men che ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] , a Lipsia nel 1667 e a Lione nel 1704), d'un certo interesse pel nesso tra indole degli abitanti e clima (SanMarino, ad esempio, è "locus saluberrimus" che "ad iustam mediocritatem adducit"); lo scritto, che non sfuggirà al La Chambre (l'autore de ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] combattere, a Pavia. B. e Adalberto avevano abbandonato la città il giorno prima e si erano rifugiati nella rocca di SanMarino. Si è discusso sui motivi che spinsero Ottone in Italia; principale forse fu quello della corona imperiale da ricevere a ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] il titolo di cittadino e patrizio sammarinese (Parere sulla petizione presentata all'Arringo della Repubblica di SanMarino per l'adozione del referendum, SanMarino 1902).
Grazie ad una ambita nomina a consigliere di Stato il 1º genn. 1890, l'E ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] , pp. 169 s., 206 s., 502, 522 ss., 570, 625 ss., 637 ss.; C. Lucchesi,Iano Planco e l'occupazione alberoniana di SanMarino, in Libertas perpetua (Museum), VII, 2 (1939), pp. 34-53 (con bibl.).
Sul ripristino dell'Acc. dei Lincei: B. Odescalchi, Mem ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di SanMarino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] ancor oggi a dover risolvere» (Introduzione, in Il fascismo e i partiti politici italiani. Testimonianze del 1921-1923, San Casciano 1966, p. 7). E ancor più esplicitamente nel 1969 egli escludeva che la nuova storiografia sul fascismo, della ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] veri cattolici di partecipare alla vita politica; e soprattutto nel vivace opuscolo Due politiche. Idillio di un cittadino di SanMarino (Milano 1866).
Col 1867 l'impegno politico attivo e la partecipazione parlamentare del C. si interrompono; e il ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...