GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] luoghi di G.: viaggio in Sicilia, Roma e Velate, Roma 1979; A. Porcella, R. G.: antologica di disegni, Repubblica di SanMarino 1979; P. Settanni, Sicilia di G., Firenze 1980; E. Siciliano, G.: il teatro, i bozzetti, le scene, gli allestimenti 1940 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] a Milano dalla redazione del Politecnico di Elio Vittorini.
Nel 1950 (dopo l’annullamento del primo matrimonio a SanMarino) Einaudi sposò Renata Aldovrandi che, conosciuta durante la guerra, fu colonna portante della segreteria della casa editrice ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] le due signorie, e rimase ferito, riuscendo tuttavia ad arginare i disegni dell'avversario. Nell'autunno del 1441 Federico, alleato di SanMarino, saccheggiò a sua volta il territorio riminese e compì una memorabile impresa conquistando la rocca di ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] della Scuola Romana, testo di C. Terenzi, [Isernia 2006]; T. M. Essere in movimento (catal., Roma), a cura di B. Pietromarchi, [SanMarino 2014]; T. M. (catal.), a cura di C. Bertola - M. Minini, Venezia 2016; T. M. I riti della modernità (catal.), a ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] 'amore e del nulla, ricchi possidenti di terre sterminate atterriti dai microbi, giovani lions pronti ad assalire la Repubblica di SanMarino per il gusto della bravata. In tredici anni di frenetico attivismo la torre è edificata, e Leonardo si sente ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] titolo onorifico di ministro di Stato. Anche la Repubblica di SanMarino gli diede la cittadinanza e il titolo patrizio (1859), ed assicurato da un legato della marchesa Enrichetta Guasco Carrone di San Tommaso.
Morì a Trebiolo (Brescia) sul lago di ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] , che lo esentava dalla giurisdizione civile, si rivolsero al legato di Romagna. Passi dell'A. presso i governanti di SanMarino non ottennero risultati. Trasmesso a Roma il ricorso del Lolli, il cardinale Firrao, segretario di stato, incaricò l'A ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] nei vari paesi, ibid., VII (1963), pp. 202-208. Giudice delle appellazioni e delle nullità presso la Repubblica di SanMarino dal 1956, fece parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1960 al 1963 e del Consiglio superiore degli ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] condivise e che lo coinvolse anche personalmente. Infatti il segretario missino si era sposato, con rito civile a SanMarino, nel marzo del 1951 con Gabriella Magnatti, il cui precedente matrimonio era stato annullato. Almirante aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] (Diario 1922, p. 26).
Essendo distratto, a causa di questa attività, dagli studi, il B. fu inviato dal padre a. SanMarino, ove conseguì la licenza liceale nell'estate del 1914. Di nuovo libero, prese parte attiva alle grandi manifestazioni del tempo ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...