BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] fra i quali basterà ricordare l'Apparato della festività di San Giovanni Battista del Capaccio, Napoli 1626 (pp. 25, 59 67). Un breve saggio dell'opera del B. è contenuto nel volume Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910 (pp. 335-39).
Fonti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] di Morlupo, i due terzi dei castelli diruti di Fusignano, Verposa e San Lorenzo. Una metà del casale La Magione, la città di Nepi, ritenevano legittimamente loro, questi ultimi si armarono e da Marino fecero una puntata offensiva su Roma. Citati a ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] una tregua di dieci anni, Giovanna Il affidò all'A., a Marino Boffa, conte d'Arienzo e di Bovino, e a Giovanni Cicinello, Ricigliano, Balvano, Laviano, Platano, e nel Castello di San Lorenzo, località site nel Principato Citeriore; in Lavello, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] percorse una discreta carriera ricoprendo varie magistrature della Repubblica; Marino (1529-1571); Andrea (1518-1570), anch'egli senatore dieci ed eletto più volte consigliere per il sestiere di San Marco, avendo "case a S. Maria Zobenigo sopra Canal ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] ; L. T. Belgrano, Doc. ined. riguardanti le due crociate di San Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 334 ss.; G. , I (1900), p. 269; C. Manfroni, Storia della marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, Livorno 1902, ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] con grande competenza, meritando le lodi del doge Marino Grimani e anche del suo successore Leonardo Donà. ; II, p. 111; G. Soranzo, San Carlo arciv. di Milano nelle relazioni dei "residenti veneti", in Echi di San Carlo Borromeo, I (1937), pp. 126- ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] 1219 il pontefice affidò al B. e a Leonardo, pievano di San Paolo di Venezia, il compito di ridurre all'obbedienza i vassalli e i suoi suffraganei. Possediamo i giuramenti prestati al patriarca da Marino (1209) e Natale (1226), vescovi di Caorle, e da ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Domenico
Alfredo Cioni
Iniziò la sua attività tipografica a Bologna nel primo decennio del sec. XVII e la proseguì attivissima per oltre quaranta anni, sino alla morte che avvenne non prima [...] tempi comunemente accadeva, ebbe l'officina e il negozio presso San Momolo "sotto alle scuole, all'insegna delle due rose".
l'arte tipografica a quel grado che tristemente deplorava il Marino, il B. costituisce una nobile eccezione: egli volle ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...