Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e SanMarino, a O con la Toscana e l’Umbria, a S con il Lazio e l’Abruzzo.
Il territorio è diviso, dal punto di vista amministrativo, in 5 province (di cui quella di Fermo, ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] di P. e Urbino (2568 km2, con 356.497 ab. nel 2020). Comprende 53 Comuni. Il territorio si estende dalla Romagna e SanMarino (a N) alla sponda sinistra del Cesano (a SE), comprendendo i bacini della Marecchia, del Conca, del Foglia e del Metauro.
La ...
Leggi Tutto
Luzzatto, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Docente di Storia moderna presso l’Università di Torino, ha prima insegnato nelle università di Genova e di Macerata. Dopo la laurea alla Scuola Normale [...] Superiore di Pisa, ha conseguito il dottorato di ricerca alla Scuola Superiore di Studi Storici di SanMarino. Studioso della Rivoluzione francese e della storia italiana del Novecento, tra le varie pubblicazioni si segnalano: L'autunno della ...
Leggi Tutto
Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, [...] , mettendosi a sua volta al soldo di Comuni e Signorie. Tuttora sono chiamati c. reggenti i capi della Repubblica di SanMarino: in numero di due sono eletti tra i consiglieri e governano per sei mesi.
Teatro
Maschera della Commedia dell’arte ...
Leggi Tutto
Storico, politico e pubblicista italiano (Meana di Susa 1907 - Roma 2000). Fuoruscito durante il fascismo, partecipò alla guerra di Spagna e alla Resistenza come esponente di Giustizia e Libertà e quindi [...] del Risorgimento nelle università di Torino e di Roma. Nel 2011 sono stati pubblicati in due volumi, sotto il titolo SanMarino tra mito e storia: ripensando Aldo Garosci e la storiografia sulla Repubblica, gli atti del convegno dedicato nel 2010 ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835). Scolaro del Genovesi a Napoli, seguace di Locke e Condillac, acquistò fama con le sue opere giuridiche ed economiche (Riflessioni sulla [...] al governo dei due dipartimenti d'Abruzzo; dopo una parentesi di esilio a SanMarino, di cui scrisse la storia (Memorie storiche della repubblica di SanMarino, 1804), si dedicò quasi unicamente a incombenze amministrative. Dal 1823 si ritirò a ...
Leggi Tutto
〈-zzo〉. Antica famiglia veneziana, venuta da Capodistria nel sec. 9º-10º. Tra i suoi membri più noti sono Paolo che, arresosi a patto di aver salva la vita dopo l'eroica difesa di Negroponte, fu ugualmente [...] che mancò alla parola data; il letterato Sebastiano (v.); Andrea e Guido che nel 1707 trasferirono nel loro palazzo di SanMarino l'Accademia di ecomonia politica e giurisprudenza. La famiglia si estinse nel 1847 con Niccolò, autore di una pregevole ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, luogo dove le cittadinanze insorte contro i feudatari si riunivano per deliberare; per estensione, la stessa assemblea, detta anche concione o parlamento. Indetto dal magistrato cittadino, [...] sovrano del Comune, ne regolava la costituzione, decideva pace, guerra e alleanze, legiferava, eleggeva i pubblici ufficiali.
A SanMarino, suprema autorità politica costituita dai capi di famiglia. Verso la metà del 15° sec. demandò il potere a un ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] estone, il Partito dei lavoratori (Ungheria), il Partito dell'alleanza socialista (Romania), la Rifondazione comunista (SanMarino), il Partito del lavoro (Svizzera). Proiettato verso l'obiettivo strategico del superamento della società capitalista ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di SanMarino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] dal 12° sec. indipendenti. Per gli affari amministrativi e finanziari, il paese ebbe un Parlamento che si riuniva in San Leo e per volere del cardinale Albornoz mandò deputati al Parlamento di Romagna. Durante la dominazione francese, fece parte del ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...