PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Pigafetta promise a Federico Gonzaga, figlio di Isabella, di dedicargli il libro in cui avrebbe narrato il suo viaggio.
MarinoSanuto nei Diarii riferisce che Pigafetta fu ascoltato dal doge Andrea Gritti e dal Collegio, a Venezia in Palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] conte di Sant'Angelo, o del figlio di lui, Marino. Egli, infatti, ricevette in dono quella contea l'11 , 396, 411, 446-52, 489; G. Caetani, Regesta chartarum..., V, San Casciano Val di Pesa 1930, p. 201; Regesto della cancelleria aragonese di Napoli, ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Palermo 1876, pp. 365, 373 s., 377, 379, 386; S. Salomone Marino, De' famosi uomini d'arme siciliani fioriti nel secolo XVI. Notizie, in Archivio , n.s., IV (1880), pp. 293 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] , ripetendo gli assalti, alla città (il 2 dicembre le forze di mare conquistarono San Damiano). La successione fu complicata, essendo stato scelto Marino Faliero (novembre) e poi, annullata tale elezione, Pietro Civran (3 dicembre), sostituito da ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] di Nicola figlio di Dionisio Pillerio; accusarono poi Nicola di San Flaimondo, conte di Cerreto, di aver derubato la vedova Cobella frattempo, il 22 luglio, occupò, insieme con Giacomo Orsini, Marino, la cui rocca nuova gli si arrese il 12 agosto. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] Lavoro e da Pontelandolfo, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, Pietraroia e San Lupo nella provincia di Principato Ultra. Caracciolo, duca d'Airola. Dal matrimonio nacquero Marzio, Marino, Giovanni, che morì in età giovanile, Margherita, che ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] brigantino di Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isola di San Pietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera di di Corsica, X (1934), 3, pp. 399 s.; A. Chiti, Glorie marinare pistoiesi, in Bull. stor. pist., XL (1938), 1-2, pp. 3- ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] sulla strada per Roma, dopo una sosta al castello di Marino, che aveva acquistato nel 1385. In tale occasione Benedetto patria, XLIX (1926), pp. 259-282; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;L. Ermini, O. I C., ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] inviare una nuova spedizione che, sotto il comando del capitano Marino da Norcia, riuscì a riportare l'ordine. Grazie all' l'accordo e, ai primi di settembre, sbarcò a San Fiorenzo il commissario sforzesco Francesco Maletta con un corpo di truppe ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] de Paladinis l'11 giugno ("ultimamente per mezo de messer Marino Brancacio non havimo obmissa cosa che sia stata possebile a pensare Noia.
Aveva sposato Violante Tamulla signora di Nusco e di San Giorgio e figlia di Giovan Cola conte di Sant'angelo. ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...