VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Messia... La compagnia, al crepuscolo, con una stella di carta illuminata in cima a una pertica, fa il giro delle case. Per SanMartino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta la questua sotto le case: In sta casa ghe xè de tuto - del salame ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] noto e pittoresco è il Nahuel Huapí (560 kmq.; v. argentina, IV, tav. XLV). Tra i più ampî sono da ricordare ancora il SanMartín (1000 kmq.), il Viedma (1220 kmq.) e l'Argentino (1570 kmq.) nella zona andina, il Colhué Huapí (723 kmq.) e il Musters ...
Leggi Tutto
TAVOLA ROTONDA
Salvatore Battaglia
. Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] , Parzival par W. d'Eschenbach (introd. e trad.), Parigi 1933.
Per la Spagna e il Portogallo: A. Bonilla y SanMartín, Libro del esforçado cavallero Tristan de Leonís, Madrid 1912; P. Bohigas Balaguer, Los textos espanoles y gallego-portugueses de la ...
Leggi Tutto
VIVES, Giovanni Ludovico
Giovanni Calò
Nato a Valenza in Spagna nel marzo 1492, morto a Bruges il 6 maggio 1540. Andò nel 1509 a Parigi, di là nel 1512 a Bruges, sede di una colonia spagnola, e quindi [...] , Die Funktion d. Anthropologie in der Kultur des XVI. u. XVII. Jahrh. (nelle Gesammelte Schriften, II, p. 422 segg.); A. Bonilla y SanMartín, L. V. y la filosofía d. Renacimiento, Madrid 1904; A. Piatti, L. V. pedagogista del Rin., in Riv. it. di ...
Leggi Tutto
MARTORELL, Joanot
Mario Casella
Scrittore catalano del sec. XV, valenziano di nascita, della cui vita solo sappiamo che fu in Inghilterra e che circa il 1460 dimorava alla corte del re di Portogallo; [...] Olwer, Sobre les fonts catalanes de "T. lo B.", in Revista de Bibliografía Catalana, 1905, p. 5 segg.; A. Bonilla y SanMartin, T. lo B., in Primer Congrés de la Llengua Catalana, Barcellona 1908; I. Bonsoms y Sicart, Discurs de recepció a l'Academia ...
Leggi Tutto
SUCRE, José Antonio
Raoul Margottini
Generale e statista venezolano, nato a Cumaná il 23 febbraio 1795. Personalità complessa, S. emerge assai al disopra degli altri eroi della rivoluzione latino-americana, [...] nel sud della Colombia e chiuse la campagna con la battaglia di Pichincha. Passato nel Perù, dove, per il ritiro di SanMartín, Bolívar aveva assunto il comando supremo, dopo lo scontro di Junín - vittorioso per le armi americane - il 9 dicembre 1824 ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Territorio (gobernación) della Repubblica Argentina, che comprende l'estrema parte meridionale atlantica della Patagonia, estendendosi su una superficie di poco [...] del Paine (2670 m.), è ricca di ghiacciai e di laghi, alcuni dei quali amplissimi (Buenos Aires, 2020 kmq.; SanMartín, 1000 kmq.; Viedma, 1220 kmq.; Argentino, 1570 kmq.; questi due ultimi rientrano completamente nel territorio di Santa Cruz, mentre ...
Leggi Tutto
PALMERINO di Oliva; PALMERINO d'Inghilterra
Mario Pelaez
Sono due romanzi cavallereschi dei tanti mediocri che si composero sotto l'influsso dell'Amadigi (v.).
Il primo, di cui non conosciamo l'autore, [...] of England. Some remarks on this romance and on the controversy concerning its authorship, Londra 1904. La redazione spagnola del Palmerino d'Inghilterra è ristampata a cura di A. Bonilla y SanMartín nella Nueva Biblioteca de autores españoles, XI. ...
Leggi Tutto
GARCÍA GUTIÉRREZ, Antonio
Salvatore Battaglia
Poeta e autore drammatico spagnolo, nato a Chiclana (Cadice) il 5 ottobre 1813, morto a Madrid il 26 agosto 1884. Le tendenze drammatiche che gli fermentavano [...] , ma trasportate in un ambiente melodico e sentimentale.
Bibl.: E. Piñeyro, El romanticismo en España, Parigi 1904; A. Bonilla y SanMartín, per la sua ediz. del Trovador, Madrid 1916; N.B. Adams, The romantic Dramas of G. G., New York 1922 ...
Leggi Tutto
SANCIO I re di Navarra
Nino CORTESE
Salì sul trono di Navarra nel 905, succedendo a Fortún Garcés, che alcuni considerano come suo fratello e altri, con maggiore verosimiglianza, come appartenente a [...] estese il proprio dominio su Albaida, centro della signoria di questi ultimi, sulle cui rovine sembra fondasse il monastero di SanMartin de Albelda. Alleato di Ordoño II di León, si spinse verso Nájera e Tudela, impossessandosi di Valtierra. Ma ‛Abd ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...