RONDIZZONI, Giuseppe
Vito Antonio Vitale
Generale, nato a Parma da nobile famiglia il 14 maggio 1788, morto a Valparaiso il 23 marzo 1866. A 18 anni, lasciati gli studî, entrò al servizio di Napoleone [...] Aires con l'intento di recarsi poi al Chile. Fece infatti parte dell'ardita spedizione che al comando del SanMartín attraversò le Ande. Entrato nel giugno 1817 nell'esercito chileno, rese importanti servigi nella guerra d'indipendenza contribuendo ...
Leggi Tutto
LA MAR, José de
José A. de Luna
Militare e uomo politico, nato a Cuenca (Spagna) il 12 maggio 1778, morto a Cartago di Costa Rica l'11 ottobre 1830. Educato nel Collegio dei Nobili, entrò poi nel servizio [...] fu nominato ispettore generale dell'esercito del Perù. Comandante della piazza forte di Callao, la difese contro il generale SanMartín; ma fu costretto a capitolare. Aderì allora alla causa dell'indipendenza e combatté a Junin sotto il comando di ...
Leggi Tutto
GÜEMES, Martín
Raoul Margottini
Generale argentino, nato a Salta nel 1785, e morto, nei pressi di Salta, il 17 settembre 1821. Natura bizzarra, rispettò solo due capi, Belgrano e SanMartín, che a loro [...] volta ne apprezzarono pienamente il valore. Geniale stratega di guerriglie e organizzatore del popolo in armi nella provincia di Salta dove - poggiando sul favore del popolo che in lui vedeva il padre ...
Leggi Tutto
SOFFÍA, Josè Antonio
Raoul Margottini
Scrittore chileno, nato a Valparaiso nel 1843, morto nel 1884. La sua cultura, non vastissima ma pienamente assimilata, la sua mentalità robusta e arguta, capace [...] ), dove rimase fino alla morte e dove scrisse tutto ciò che di lui sopravvive: il romanzo storico Bolívar y SanMartín col quale rischiara di luce forse definitiva una delle situazioni psicologiche più controverse; oltre a due volumi di versi Poesías ...
Leggi Tutto
TAGLE y PORTOCARRERO, José Bernardo
Raoul Margottini
Nato a Lima nel 1779, morto a El Callao nel 1821. Militare, servì la Spagna - e vi andò anche come deputato del Perù alle Cortes - raggiungendo il [...] in tutte le occasioni i diritti del Perù e, quando al Perù giunse J. SanMartín, abbracciò subito la causa dell'emancipazione. Per opera di SanMartín fu posto a capo del governo provvisorio e poi eletto primo presidente costituzionale del Perù ...
Leggi Tutto
LAS HERAS, Juan
José A. de Luna
Presidente della repubblica argentina; nato a Buenos Aires nel 1780, morto nel Chile nel 1866. Fu uno dei comandanti di fiducia del generale SanMartin nella spedizione [...] del Chile e contribuì notevolmente alla vittoria di Chacabuco del 12 febbraio 1817. Mandato nelle regioni del sud, vi sbaragliò i nemici ancora rimastivi e li rinchiuse nella piazzaforte di Talcahuano, ...
Leggi Tutto
GARCÍA del RÍO, Juan
José A. de Luna
Uomo politico colombiano, nato a Cartagena de las Indias nel 1794. Fu uno dei principali collaboratori di Bolivar nell'organizzazione della Grande Colombia. Nel [...] 1819 era segretario del Congresso costituente di Santa Fe. Nel 1825 il generale SanMartín gli conferì i poteri per negoziare la venuta di un principe nel Perù; ma il congresso peruviano revocò questi poteri. Fu deputato per Cartagena nel "congresso ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] alla data, erano stati "fatti li teatri da Ca' Tron, a San Cassano, da Ca' Zustinian a San Moisè et da Ca' Vendramin a San Salvador", e che la stagione teatrale già si dilatava "da SanMartin a Quaresima et dalla Sensa a mezzo luglio". È pur vero ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che si poté registrare, in parte anche a causa dell'influenza del liberista Francesco Battagia, una piccola estate di SanMartino delle riforme economiche e, in una certa misura, finanziarie. Nel 1788 fu liberalizzato il commercio della lana, l ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] alla città. La collegiata di San Isidro a León, il monastero di SanMartin a Frómista e la cattedrale di precedenza qualcosa di analogo era stato realizzato nella chiesa parigina di Saint-Martin-des-Champs, al tempo del priore Ugo, tra il 1130 ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...