TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] , 1993, p. 93 ss.; V. Gaudens Cross, TGR, III, p. 267 s.
Carthago Nova (Cartagena): S. F. Ramallo Asenzio, P. A. SanMartin Moro, E. Ruiz Valderas, in Teatros romanos de Hispania, 1993, p. 51 ss.; iid., TGR, iii, p. 237.
Numantia (Muela de Garray): A ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] «ad una di quelle figliuole orfana [...] et povera, che attende ad imparar, o insegnar la dottrina christiana in chiesa di SanMartin» (A.S.V., Notarile, Testamenti, b. 186, nr. 207).
34. L’11 agosto 1688 la sessantenne Sabba Scalabrina, a servizio ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] egemoniche e quella volta a creare delle unioni federali: a Guayaquil nel 1822 il programma di egemonia argentina di SanMartín si scontrò con quello di egemonia colombiana di Bolívar e negli anni successivi fallirono tutti i tentativi di creazione ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] sulla base di testimonianze epigrafiche - appare accertato che anche alcune chiese rupestri del Nord, come San Pedro de Rocas (prov. Ourense), SanMartín de Villarén (prov. Palencia) o un gruppo nella zona meridionale di Alava, conobbero il loro ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] anche nelle colonie, e in particolare in America Latina, dove di particolare rilievo furono le figure di J. de SanMartin e S. Bolívar. In Europa, in pochi anni, nascevano intanto nuovi Stati, frutto spesso della unificazione di precedenti entità ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] con José Martí erano stati all'origine dell'indipendenza dell'isola. Da Washington ad Allende (attraverso Simón Bolívar, SanMartín e O'Higgins) la massoneria aveva accumulato meriti storici e politici per la libertà dei rispettivi paesi. Ma ancora ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] nel monastero di Sigena erano forse meno isolate di quanto non sembri, perché gli affreschi navarresi di SanMartín ad Artaíz e di San Saturnino ad Artajona (Pamplona, Mus. de Navarra), eseguiti nel pieno Duecento, risentono di quella lezione. E ciò ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] in chiese parrocchiali quali quelle di Santa María del Azoque e di Santiago di Betanzos (La Coruña) e quella di SanMartín di Noya (La Coruña); tuttavia gradualmente si optò per una variante a navata unica particolarmente diffusa nella prov. di La ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] pp. 17 s.; Clarorum Hispaniensium epistolae ineditae ad humaniorum litterarum historiam pertinentes, a cura di A. Bonilla y SanMartín, Paris 1901, pp. 237-240 (lettera a Juan de Vergara, 1546); Concilium Tridentinum. Diariorum, Actorum, Epistolarum ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] addirittura i biancocelesti si fermano al primo turno.
I CLUB MINORI
San Lorenzo de Almagro. Fondato nel 1908, nell'oratorio di Sant . Fondato nel 1906, è la squadra della città di SanMartín, agglomerato urbano e operaio a ridosso di Buenos Aires. è ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...