Patriota italiano nato ad Alzate presso Cantù l'11 novembre 1809; rimasto orfano d'entrambi i genitori, fu educato a cura di uno zio prete. Mentre studiava matematica all'università di Pavia, emigrò a [...] si ritirava per la Sierra, incontrò l'Anzani a San Gabriele e gli affidò un comando. Più tardi era sul della Boyada, alla presa di Colonia del Sacramento, allo sbarco di Martín García, all'assalto di Hervidero, e specialmente nell'eroica difesa del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nascono altre volute, il battesimo per immersione del Santo, sulla cui testa si versa l'acqua per mezzo d'un'anfora, SanMartino che cala fasciato nella tomba, son tutte forme che dimostrano la tradizione dell'antico ancora viva.
Dal sec. VII al IX ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Montero (n. 1951); Lo raro es vivir (1996) e Irse de casa (1998) di C. Martín Gaite; El sueño de Venecia (1992) di P. Díaz-Mas (n. 1954); Una prudente distancia un tempo solo dall'asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle università, nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] che ora si conserva in un monastero buddhista della Corea; MartinoMartini da Trento (1633-1661), autore del Novus Atlas Sinensis Ssŭ-ma Ts'ien (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C.). La Cina è divisa in ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 1.500.000, e così pure lo Stieler e l'Atlante Vivien de Saint Martin e Schrader; l'Atlante DeAgostini; L'Atlante Andrée ha carte a 1 : 1. sanasse lo scisma. Lo scopo, fallito dal concilio di Pisa (1409-1410), venne raggiunto con l'elezione di Martino ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Salassi, ossia per la valle di Aosta (Piccolo o Gran San Bernardo?); il quarto per le Alpi Centrali, forse il Brennero 1921; Gagliardi, Histoire de la Suisse, Losanna 1925; W. Martin, Histoire de la Suisse, Parigi 1927.
Sul commercio e le vie ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in Occidente, dove ha propagandisti sant'Atanasio, esule a Roma, e poi san Girolamo, sant'Ambrogio, sanMartino di Tours, san Felice di Nola, san Cesario d'Arles, Cassiano e san Vincenzo di Lérins, la vita ascetica si organizza in modo sempre più ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] quando sulla cattedra di S. Pietro salì un francese, Martino IV, avvenne la rottura. Il papa rinviò brutalmente gl' e al XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa liturgica di Castell' ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] vi era ancora completamente manuale; nel 1784 un certo Martin d'Amiens ottenne, come primo importatore, il monopolio dell Piemonte sorgevano la manifattura di Cuorgnè, la filatura di San Germano Chisone, la tessitura di Mathi Canavese, le manifatture ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] è media.
Nella stessa penisola di Malacca, secondo il Martin, sarebbero presenti, nei cosiddetti Senoi, residui d'uno strato con lo stato del Yemen, che gl'Inglesi designano come imamato di Ṣan‛ā dal nome della capitale, si è acuito nel 1926 un ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...