SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1911, cc. 57-137; L. Preibisz, Martin van Heemskerck. Ein Beitrag zur Geschichte des Romanismus in ., pp. 105-121; I. Lavin, The sources of Donatello's pulpits in San Lorenzo. Revival and freedom of cohice in the early Renaissance, in Art Bulletin, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nella Svizzera e nell'Italia nord-occidentale (Saint-Martin-de-Corléans, Aosta) durante l'Eneolitico sono in Calabria e le almeno cinque inumazioni della Grotta di San Teodoro in Sicilia. Le deposizioni del Paleolitico superiore nel Vicino ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e scene figurate. Sono ascritti alla stessa scuola anche il ciborio conservato nella chiesa di S. Cristinziano a SanMartino sulla Marrucina presso Guardiagrele, distrutto nel 1919, e i frammenti erratici di un ambone o ciborio rinvenuti presso ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Cecilia e Valeriano e soprattutto l'episodio di s. Martino di Tours, il cui culto era vivissimo in ambito Granada-New York 1992), Madrid 1992; K. Watson, The First Romanesque Doorway: la Puerta San Esteban, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 19-30; M. ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 196-208; R. Vielliard, Les origines du titre de Saint-Martin aux Monts à Rome (Studi di antichità cristiana, 4), Roma Russian Applied Art of Tenth-Thirteenth Centuries, Leningrad 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] una grandiosa basilica rinvenuta nel 1979 a metà strada fra Mitropolis, a sud, e San Tito, a nord. La basilica (larga 36 m e lunga più di 100 m ). Πρακτικα, Athinai 1997, pp. 275-81.
A. Martin, Gortina, II. Pretorio. Il materiale degli scavi Colini, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] dove non era mai esistita, come nei centri del Nord quali San Gallo, Müstair o la Reichenau, la p. murale nell'Alto Medioevo ritrovati in S. Salvatore a Brescia (Panazza, 1962) e in S. Martino ai Monti a Roma, dell'847-855 (Wilpert, 1916): sebbene il ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] miceneo a Lipari è attribuito il monumento a tholos rinvenuto a San Calogero, che sfrutta una sorgente di acqua termale e ricorda i nel mondo antico: giornata di studi in ricordo di Roland Martin (Paestum, 21 febbraio 1998), Paestum 2001.
A. Di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] . venuti in luce nell’ambito del grande complesso megalitico di Saint-Martin di Corleans in Valle d’Aosta strettamente collegato, al di là delle tomba 3 di Laterza, 76 in due delle celle di Cellino San Marco). A Laterza la tomba n. 5, ben rifinita, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 376 s.; G. Carettoni, Casinum, Roma 1940, p. 78 ss.;
* Circei (San Felice Circeo): Suet., Tib., 72,2; cfr. C.I.L. x, 6429;
Duval, in Gallia, iv, 1946, p.77 ss.;
Dea Vocontiorum (Die): Martin, op. cit., p. 17; "curatores muneruln", C.I.L., xii, 1529 ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...