BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] attraversato diversi quartieri, giungeva a quelli arabo ed ebraico, per uscire quindi da una nuova porta presso SanMartín. Fuori le mura era la chiesa di San Pedro con il suo rione. L'area attorno al castello, che nel corso del sec. 11° costituiva ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] di un mostro simboleggiante l'inferno. Il gruppo fa parte della decorazione dell'abside già esistente nella chiesa di SanMartín a Fuentidueña, presso Segovia, ricostruita nel 1958 nella collezione dei Cloisters; l'opera è databile all'ultimo quarto ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] di Santa María la Nueva, della Magdalena e di San Juan de la Puerta Nueva, così come la chiesa di SanMartín de los Caballeros. A S si svilupparono le collaciones di San Pedro, San Cebrián e San Simón, oltre al primo insediamento giudaico. Intorno al ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] Battista e Pelagio (1058), ai quali la chiesa era in origine dedicata.Senza assumere l'importanza del San Isidro di L., la chiesa di SanMartín a Frómista, altra tappa del Camino de Santiago, ha ugualmente avuto la sua influenza sulla nascita della ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] lato, coperte con volte a crociera. Esso ricorda quello della chiesa del Santo Sepulcro a Calatayud.
Le chiese di SanMartín e del Salvador furono del tutto ricostruite nel sec. 17°, ma mantengono perfettamente conservate le loro torri del sec. 14 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Messia... La compagnia, al crepuscolo, con una stella di carta illuminata in cima a una pertica, fa il giro delle case. Per SanMartino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta la questua sotto le case: In sta casa ghe xè de tuto - del salame ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] sulla base di testimonianze epigrafiche - appare accertato che anche alcune chiese rupestri del Nord, come San Pedro de Rocas (prov. Ourense), SanMartín de Villarén (prov. Palencia) o un gruppo nella zona meridionale di Alava, conobbero il loro ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] in chiese parrocchiali quali quelle di Santa María del Azoque e di Santiago di Betanzos (La Coruña) e quella di SanMartín di Noya (La Coruña); tuttavia gradualmente si optò per una variante a navata unica particolarmente diffusa nella prov. di La ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] nel sec. 17° (PL, XCVI, coll. 887-894). Nato probabilmente intorno alla metà del sec. 8°, B. visse nel monastero di SanMartín de Turieno (od. Santo Toribio) nella valle di Liébana (Asturie) e risulta ancora in vita dopo la data di morte presunta del ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] Giuliano e Basilisa di Sahagún (León), consacrata nel 935; San Miguel de Escalada; San Pedro de Eslonza, consacrato nel 912-913; San Cebrián de Mazote (Valladolid), fondato nel 915 ca.; SanMartín de Castañeda, del 921 (perduto); Santa María di Wamba ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...