LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] interno di un gruppo di musicisti impegnati a Burano, nel convento S. Martino.
Il 7 agosto dello stesso anno il L. subì una ferita alla il melodramma nel Seicento. Atti del I Convegno(, Isola di San Giorgio Maggiore,( 1972, a cura di M.T. Muraro, ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] dai parenti; tenne le chiavi del castello di San Michele, residenza abituale dei conti; fece fare l n. 82; Valenza, Arch. gen. del Reino de Valencia, Real, Provis. del rey Martin y otros, vol. 678, ff. 141-149; Palma di Maiorca, Arch. histor. de ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] stanza nella forma di un ventaglio di raggi dorati. Martin Kemp, sia pure come semplice termine di confronto, -XIV della Bibliotheca historica di Diodoro Siculo, tradotti da Jacopo da San Cassiano.
Nei fogli 2r e 105r ricorre la sigla autografa del ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] Gregorio X (1271-1276) e il vescovo di León Martín Fernández, principale committente della cattedrale e amico personale del e Jerez de la Frontera. Queste chiese, in particolare quella di San Miguel a Cordova (iniziata intorno al 1260) e Santa Ana a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] la tradizione che vuole il C. vicario a San Miniato nel 1560, carica rivestita invece da un suo cura di L. Firpo-R. Piattoli, Firenze 1955, p. 152; F. Ruiz Martín, Lettres marchandes échangées entre Florenee et Medina del Campo, Paris 1965, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] Apollo), Bologna (teatro Comunale) e Genova (teatro Paganini). La sua attività non conobbe soste e, dopo una rappresentazione di Papà Martin di A. Cagnoni, al teatro Goldoni di Venezia (9 maggio 1887), fu ad Alessandria, Lugo e Codogno. Frattanto il ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] volta di Montalboddo (ora Ostra), il 21 di Todi e San Gemini; il 25 Castel della Pieve comunicò di voler restare l'Umbria, III (1897), pp. 383 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 79, 81; L. Bonazzi, Storia di Perugia, a ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] di Pitigliano, Sorano, Scansano, Castell’Ottieri, San Giovanni delle Contee secondo la patente rilasciatagli Krummel, Venetian baroque music in a London bookshop: the Robert Martin catalogues, 1633-1650, in Music and bibliography: essays in honour ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] tutta la provincia della Val di Chiana nel 1663-64, poi di Borgo San Sepolcro (1665 e primi sei mesi del 1666) e infine della Romagna la Bibliotheca realis iuridica del bibliografo tedesco Martin Upen (Upenius), un ampio repertorio ordinato per ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] prima di scadere, durante tutta l'età federiciana, a funzionario locale (Martin, 1985, pp. 86 s.).
A. visse però la sua di A. e del padre. A metà marzo A., presso San Germano, affrontò in posizione tattica svantaggiata le forze nemiche con pochi ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...