• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [1305]
Storia [214]
Biografie [313]
Arti visive [233]
Religioni [179]
Geografia [61]
Architettura e urbanistica [74]
Archeologia [74]
Storia delle religioni [68]
Diritto [63]
Letteratura [54]

Callao

Enciclopedia on line

Città del Perù (424.294 ab. nel 2005), capoluogo dell’omonima provincia costituzionale. È situata sulla costa del Pacifico, 11,5 km a O di Lima, ai cui sobborghi si salda senza soluzione di continuità [...] dell’America centro-meridionale, dopo diversi tentativi degli insorti di impossessarsene, fu occupata dal generale J. de San Martín nel settembre 1821; tornata in potere degli Spagnoli, fu l’ultima piazzaforte a capitolare (1826). Una spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPAGNA – C. FU – CILE – PERÙ – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callao (2)
Mostra Tutti

San Lorenzo

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Argentina (43.039 ab. nel 2001), nella prov. di Santa Fe, porto sul fiume Paraná, 25 km a NNO di Rosario. Il luogo è noto per la vittoria riportata il 3 febbraio 1813 dall’esercito argentino [...] del generale J. de San Martín contro le truppe spagnole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARGENTINA – SANTA FE

CUBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie: La popolazione delle città [...] svolsero con regolarità che accrebbe il prestigio di F. Batista. Presieduta dal diretto avversario di questi, R. Grau San Martín, l'assemblea approvò nel 1940 la nuova costituzione. Essa proclama la piena sovranità del popolo cubano; attribuisce il ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GOVERNO FRANCESE DI VICHY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLOS PRÍO SOCARRÁS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] naturale dei razionalisti degli anni Trenta. Fra le sue opere più significative sono da ricordare, a Buenos Aires, il Teatro San Martín, (1950-60), la Casa Mergerian (1963), La Borsa dei Cereali (1966-68), il Banco Popolare Argentino (1966-68), nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

BATISTA Y ZALDÍVAR, Fulgencio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico cubano, nato il 16 gennaio 1901 a Banes, Cuba. Sergente, nel 1933 guidò la ribellione contro il presidente Carlos Manoel de Céspedes, che venne sostituito da una giunta. Da allora a capo [...] il paese con spregiudicati metodi polizieschi. Rieletto nel novembre 1954 (peraltro senza opposizione, in quanto l'avversario R. Grau San Martín si era ritirato il 30 ottobre per protesta contro il governo), dalla fine del 1956 si trovò a dover far ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – COLPO DI STATO – FIDEL CASTRO – AVANA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATISTA Y ZALDÍVAR, Fulgencio (2)
Mostra Tutti

O'Higgins, Bernardo

Enciclopedia on line

O'Higgins, Bernardo Militare e uomo politico cileno (Chillán 1778 - Lima 1842), figlio naturale di Ambrosio. Educato in Inghilterra, dove fu guadagnato alla causa dell'indipendenza da F. de Miranda, tornò in Cile nel 1802 [...] rifugiò in Argentina; tornò in patria nel 1817 come vice comandante dell'esercito delle Ande guidato da J. de San Martín e contribuì alle vittorie di Chacabuco e del f. Maipo. Nominato director supremo e proclamata l'indipendenza dalla Spagna (1818 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ARGENTINA – COQUIMBO – CHILLÁN – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Higgins, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Monteagudo, Bernardo de

Enciclopedia on line

Monteagudo, Bernardo de Uomo politico, giurista e giornalista argentino (Tucumán 1787 - Lima 1825). Rifugiatosi a Buenos Aires dopo le fallite insurrezioni antispagnole di Chuquisaca e La Paz (1809), seguì come giudice militare [...] Spagnoli, si oppose alla politica di C. Saavedra e dei due triunvirati che gli succedettero. Fu poi con l'esercito di San Martín in Cile (dove, come giudice di guerra, ordinò nel 1818 l'esecuzione dei fratelli Carrera) e in Perù; qui venne nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CHUQUISACA – TUCUMÁN – LIMA – CILE

Pueyrredón, Juan Martín de

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Buenos Aires 1777 - ivi 1850). Combatté nella milizia creola che liberò Buenos Aires dall'occupazione britannica (1806) e partecipò alla rivoluzione del maggio 1810; con M. de [...] Río de la Plata (3 maggio 1816), P. assicurò un decisivo sostegno alla spedizione in Cile di J. de San Martín. Convinto centralista, per sbarazzarsi del principale esponente del federalismo, J. Artigas, evitò di inviare truppe nella Banda Oriental ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – FEDERALISMO – CAUDILLOS – CREOLA – CILE

Lavalle, Juan

Enciclopedia on line

Lavalle, Juan Generale argentino (Buenos Aires 1797 - Jujuy 1841). Dopo aver combattuto contro J. Artigas a Montevideo, fu al fianco di San Martín nelle guerre d'indipendenza del Cile (1817-18) e del Perù (1820-21). [...] Tornato in Argentina, si distinse nella guerra contro il Brasile (1825-28). Capeggiò la rivolta militare del dicembre 1828, proclamandosi governatore di Buenos Aires; donde l'insurrezione dei "caudillos" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA – BRASILE – JUJUY

Las Heras, Juan Gregorio de

Enciclopedia on line

Las Heras, Juan Gregorio de Generale e uomo politico (n. Buenos Aires 1780 - m. 1866). Partecipò alla resistenza contro l'invasione inglese nel 1807; fu quindi con San Martín nella spedizione nel Cile, dove combatté a Chacabuco (1817), [...] e lo seguì poi nel Perù. Eletto governatore di Buenos Aires (1824) come successore di Martín Rodríguez, proibì il commercio degli schiavi e indisse la Costituente del 1824. Si dimise dopo la promulgazione della legge presidenziale del 1826, e a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTÍN RODRÍGUEZ – BUENOS AIRES – CILE – PERÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali