Generale e uomo politico ispano-americano (Cuenca, Ecuador, 1778 - Cartago, Costa Rica, 1830). Si distinse in Spagna nelle guerre contro Napoleone; nominato (1816) ispettore generale dell'esercito realista [...] nel Perù, difese Callao contro il gen. J. de SanMartín; dopo la proclamazione dell'indipendenza peruviana (1821), servì nell'esercito repubblicano a Junín e Ayacucho, e fu eletto presidente a Lima (1827). Sostenendo i diritti del Perù sulle province ...
Leggi Tutto
Generale argentino (n. Salta 1785 - m. presso Salta 1821); partecipò alla lotta contro le invasioni inglesi (1806 e 1807), e fu l'anima della resistenza contro gli Spagnoli nelle province del Nord dopo [...] un esercito di "gauchos", diresse per anni la guerriglia contro gli Spagnoli che scendevano dal Perù, difendendo la frontiera, e permettendo così la costituzione dell'esercito di J. J. SanMartín. Morì in conseguenza di ferite riportate in battaglia. ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Jerez de la Frontera 1770 - Cadice 1832), ultimo viceré del Perù. Comandante delle forze spagnole nell'Alto Perù (1816), nel genn. 1821 fu nominato viceré del Perù in sostituzione di [...] J. de la Pezuela, deposto da un gruppo di ufficiali superiori. Fallite le trattative intavolate con J. de SanMartín (maggio - giugno 1821), S. abbandonò Lima all'esercito liberatore; comandò poi personalmente l'esercito realista nel 1824; fu ...
Leggi Tutto
Militare (Vigo 1765 - Luján 1819), ultimo governatore spagnolo del Cile. Comandante generale dell'Aragona, passò nel Cile col titolo di capitano generale e presidente della Real Audiencia (1815). Ma si [...] trovò in gravi difficoltà per gli attacchi dei guerriglieri di M. Rodríguez e per la minaccia di SanMartín che sconfisse a Chacabuco (febbr. 1817) l'esercito spagnolo. Fatto prigioniero, M. fu confinato a Luján, dove morì. ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (m. 1835); distintosi nella guerra dell'indipendenza spagnola, combatté quindi come capo di stato maggiore in Perù con J. de la Serna contro J. de SanMartín e S. Bolívar mantenendo per [...] alcuni anni il Perù sotto la dominazione spagnola; ma fu sconfitto da Bolívar a Junín (7 ag. 1824) e dovette capitolare davanti a J. A. Sucre ad Ayacucho (9 dic. 1824) ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico peruviano (Chuquisongo, Huamachuco, 1795 - Trujillo 1847). Militò dapprima nell'esercito spagnolo, quindi (1821) servì agli ordini di J. de SanMartín e di S. Bolívar. Presidente [...] della repubblica (1833), aderì al progetto di confederazione peruviano-boliviana sostenuto dal presidente della Bolivia A. Santa Cruz. Alla caduta di questo (1839) dovette andare in esilio ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] nuovo capitolo era stato aperto nella storia del mondo (v. Martin de la Escalera, 1959, pp. 93-103), e gli Community of Nations, London 1967.
Karckenbeeck, G., La Charte de San Francisco dans ses rapports avec le droit international, in Académie de ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Messia... La compagnia, al crepuscolo, con una stella di carta illuminata in cima a una pertica, fa il giro delle case. Per SanMartino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si canta la questua sotto le case: In sta casa ghe xè de tuto - del salame ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] egemoniche e quella volta a creare delle unioni federali: a Guayaquil nel 1822 il programma di egemonia argentina di SanMartín si scontrò con quello di egemonia colombiana di Bolívar e negli anni successivi fallirono tutti i tentativi di creazione ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] anche nelle colonie, e in particolare in America Latina, dove di particolare rilievo furono le figure di J. de SanMartin e S. Bolívar. In Europa, in pochi anni, nascevano intanto nuovi Stati, frutto spesso della unificazione di precedenti entità ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...