Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] fino al 1782, quando gli insorti furono respinti da La Paz.
L’indipendenza giunse infine dall’esterno a opera di J. de SanMartín che nel 1820 salpò dal porto cileno di Valparaiso alla testa di 4500 uomini. Il 28 luglio 1821 a Lima fu proclamata l ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] formazione di ramificazioni α(1-6) nei polimeri di amido (Martin e Smith, 1995).
Sono state studiate, in alcune specie, poveri del terzo mondo. Avendo bilanci di spesa per la sanità di pochi dollari pro capite, questi paesi non possono permettersi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] , sita nel territorio di Urbizzano (oggi Rubizzano, frazione di San Pietro in Casale, presso Bologna). In nessun momento il C . stor. ital., LXXVI (1964), pp. 310 s.; Martin Grosser, Einleitung zu der Landwirtschaft. Abraham von Thumbshirn Oeconomia - ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , un genere molto diffuso dopo il 1291, anno della caduta di San Giovanni d'Acri. La prima parte dell'opera è costituita da un lasciato all'ospedale della sua città natale, e l'altro da Martin Bylica, della fine del XV sec., presso l'Università di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] (tra cui la paralisi del nervo ottico e il 'ballo di san Vito'), e si ha l'impressione che a volte sussista una confusione , 1981, pp. 245-255.
Glessgen 1996: Glessgen, Martin-Dietrich, Die Falkenheilkunde des 'Moamin' im Spiegel ihrer volgarizzamenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] più antico globo pervenutoci è quello ideato nel 1492 da Martin Behaim, anche se, probabilmente, esso non fu il della Practica geometriae, attribuita nell'Alto Medioevo a Ugo di San Vittore, essendo stati descritti per la prima volta nella metà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] riguardava in un certo senso tutte le cose. Secondo Ugo di San Vittore "si può chiamare arte quel sapere che ha come e Palladio, ma anche con le Georgiche di Virgilio. René Martin ha dimostrato che le opere di questi autori corrispondevano a contesti ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, ministre de l'empereur Frédéric II...,Paris 1865; G. Rondoni, La Rocca di San Miniato al Tedesco e la morte di P. D., in Riv. stor. ital., V(1888), pp. 38-46; M. Sarti-M. Fattorini, De ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] dell'agronomia come scienza (῾ilm), come mestiere o professione (ṣan῾a) e nel contempo come arte (fann). Ibn Empire ottoman), EI, v. II, pp. 928-930.
Martin 1971: Martin, René, Recherches sur les agronomes latins et leurs conceptions économiques ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] de Calabria" è ricordato nelle due redazioni della cronaca di Riccardo di San Germano. Meno sicuri la data di nascita, intorno al 1200, e Studien zur Romania Arabica, Tübingen 1996.
J.-M. Martin, L'économie du Royaume normanno-souabe, in Mezzogiorno- ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...