JACA
M. Durliat
Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] sovente enigmatiche; lo stesso artista, o un suo collaboratore che aveva ricevuto una formazione analoga, lavorò al SanMartín di Frómista (v.), un altro importante edificio sul Camino de Santiago.Con ogni probabilità questo artista aveva lasciato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] nell'area parigina di un particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in seguito patrimonio comune Roma 1970; K. Nöhles, La chiesa dei Santi Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1970; Studi sul ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] . Isler e altri, in Studia Ietina, i-v (1976-92); R. Martin, P. Pelagatti, G. Vallet, G. Voza, in Storia della Sicilia, i Genova 1968; Mostra dei dipinti restaurati della chiesa di San Giorgio dei Genovesi, catalogo, Palermo 1969; Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 1950; G. Roux, L'architecture de l'Argolide, Parigi 1951; R. Martin, Recherches sur l'agorà grecque, ivi 1951; A. W. Lawrence, Greek partecipazione di artisti greci a Mostre internazionali (Venezia, San Paolo, Cassel, Alessandria, ecc.), la presenza ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] de Torres, seguendo per l'apprendistato le regole dell'Academia de San Fernando di Madrid mentre il viaggio in Europa rimane la loro Coral Bach, fondata in quello stesso anno da E. Martín; la Orquesta Filarmonica de Bogotá, istituita nel 1967 per ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] portato dall'Europa nel 1911, El Milagro, La Fiesta bretona, La Fiesta de San Genaro; nella tela del 1906 Au bord de la mer (o Embarque de dei post-impressionisti, fu amico di Pissarro, di H. Martin. A Caracas si è organizzato un suo museo.
Dal ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] e A. Isola (1985-88), lo è della possibile qualità degli esiti.
Bibl.: G. Lange, Arnaz. Chiesa parrocchiale di SanMartino, Torino s.a.; Regione Autonoma Valle d'Aosta. Assessorato del turismo, antichità e belle arti, ''Schema'' di piano urbanistico ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] Le dighe a gravità alleggerite, dopo quella messicana Don Martin a speroni, alta 31 m., costruita nel 1930 e potrebbe dirsi ad elementi cavi, ed è pressoché ultimata l'imponente diga di San Giacomo di Fraele (Sondrio), a circa 2200 m. sul mare, alta ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] lo Wilmington Harbor, e di uno esterno, il porto di San Pedro.
Infine una non trascurabile fonte di ricchezza deriva alla lavorano A. Lumsden e C. Pelli), Welton Becket, Luckman, Martin, Pereira: è il periodo degli L.A. Silvers, eterogeneo gruppo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] uomini del contado nel Piemonte medievale, Torino 1978; J.M. Martin, L'''incastellamento'': mutation de l'habitat dans l'Italie du Xe organizzata dai duchi di Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le fortificazioni di Civita d ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...